Anticipo Pensionistico Sociale: chi può richiederla
Il decreto legislativo n. 50 del 2017, all’articolo 53, chiarisce quali siano i criteri per avere accesso all’Anticipo Pensionistico Sociale o Volontario (Ape). Possono accedervi i dipendenti il cui lavoro renda difficoltoso lo svolgimento dello stesso per almeno sei anni, e che sono in possesso di almeno 36 anni di anzianità contributiva. In particolare, il decreto si rivolge ai lavoratori e operai dell’industria estrattiva, agli operai edili, così come ai conduttori di gru e altri macchinari mobili per quanto riguarda il settore costruzioni.
L’anticipo pensionistico può essere richiesto anche se i sei anni non sono del tutto continuativi, l’articolo di legge introduce infatti l’eccezione di attività anche non continuativa, purché il periodo di sospensione dal lavoro non superi i dodici mesi in totale nel corso dei sei anni conteggiati. La legge è valida anche per lavoratori precoci, ovvero chi ha cominciato a lavorare al compimento del 19simo anno di età. In questo caso è possibile andare in pensione anticipatamente a 60 anni, con 41 anni di contributi.
About author
You might also like
Deroga sull’appalto integrato: secondo i Comuni è inutile
Il correttivo al codice appalti recentemente approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, relativo alle correzioni per l’appalto integrato, rischia di risolversi in un flop. Il correttivo infatti mira, fra le
Grandi numeri per il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione
Lo strumento del MePa, nato nel 2003 per supportare le pubbliche amministrazioni nella scelta e nell’acquisto di beni e servizi, è arrivato nel 2017 a un risultato mai raggiunto negli
Malattia anche per chi è iscritto a gestione separata
Da sempre i lavoratori parasubordinati e iscritti alla gestione separata Inps lamentano una disparità di trattamento rispetto a chi gode di un contratto subordinato regolare. Secondo l’Inps, anche questa tipologia







