Split Payment anche per i liberi professionisti
Lo split payment, ovvero il meccanismo per l’assolvimento dell’iva che fin’ora ha riguardato solamente imprese fornitrici di beni e servizi nei contratti con le pubbliche amministrazioni, è ora applicato anche ai professionisti. Con una piccola manovra finanziaria varata a inizio aprile dal Governo infatti anche le operazioni fra professionisti e pubbliche amministrazioni (che comprendono anche enti territoriali e società controllate direttamente dagli enti pubblici) dovranno scindere il pagamento dell’IVA dal corrispettivo dovuto per il servizio erogato, in quanto l’IVA verrà pagata direttamente all’Erario dalla pubblica amministrazione che si avvale del servizio del professionista.
I professionisti quindi riceveranno solamente il corrispettivo per il lavoro svolto, al netto dell’iva che verra comunque indicata nella fattura. Per le imprese lo split payment è stato adottato nel 2015, con l’annuale manovra finanziaria della Legge di Stabilità. Sempre dalla legge n. 190 del 23 dicembre 2014 si apprende che la pubblica amministrazione dovrà pagare l’iva dovuta all’Erario entro il giorno 16 del mese successivo alla data di esigibilità della fattura. Sono inclusi nella nuova regolamentazione dello split payment anche i professionisti che lavorano in ritenuta d’acconto, ma solo per le fatture emesse in data successiva al 30 giugno 2017.
About author
You might also like
Jobs Act Autonomi e tutela contrattuale
L’Ordine Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato una serie di consigli per i propri associati, in cui si spiega come tutelarsi da ritardi di pagamento, oltre che come usufruire della deducibilità
Quando un progettista dipendente della PA ha ancora diritto al 2% di incentivo
I professionisti progettisti che lavorino alle dipendenze della pubblica amministrazione o di un ente pubblico hanno diritto all’incentivo del 2% previsto dalla legge unicamente se il lavoro di progettazione è
Albo Periti Industriali: Polizza RC gratuita
Buone nuove per i professionisti periti industriali che si iscrivono all’Albo per la prima volta nel 2017: avranno infatti diritto gratuitamente alla polizza RC per la responsabilità civile per danni