Nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate su consultazioni catastali
Fin dal 2014 i privati proprietari degli immobili su cui si richiede consultazione catastale o ipotecaria possono accedere gratuitamente alla banca dati specifica ma l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato un documento ufficiale, la n. 3/E del 24 marzo 2017, in cui si riassume la modalità di accesso alla banca dati, sia per via telematica che passando da uffici fisici e operatori di sportello.
Le consultazioni personali sono infatti esenti da tasse ipotecarie e tributi di natura speciale, e sono compresi nei titolari che possono usufruire gratuitamente delle consultazioni catastali anche i proprietari in quota non singola dell’immobile, sia con diritti di proprietà che di reale godimento del bene oggetto di consultazione. La titolarità è individuata attraverso atti specifici di compravendita, permuta, donazioni o eredità. I coniugi dei possessori di beni possono richiedere una consultazione gratuita solo in caso di comunione dei beni. Le consultazioni telematiche possono essere effettuate attraverso lo specifico portale Fisconline/Entratel.
About author
You might also like
DOL: Il nuovo Durc online per imprese edili
Il nuovo Durc online, conosciuto anche come DOL (Documento Unico di Regolarità Contributiva) è obbligatorio per le imprese edili e le ditte che si occupano di appalti e lavori pubblici
Nasce ufficialmente la nuova figura professionale di Tecnico Acustico
La bozza della normativa che disciplina la nuova figura professionale di Tecnico Acustico, che si occupa sia di acustica in senso lato che di inquinamento acustico è stata recentemente approvata
Nuovo Durc: le indicazioni Inail
Dopo la pubblicazione del nuovo Regolamento del Codice dei contratti pubblici, l’Inail spiega le nuove modalità di presentazione del Durc per imprese edili e in procedura concorsuale. La regolarità contributiva







