Nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate su consultazioni catastali
Fin dal 2014 i privati proprietari degli immobili su cui si richiede consultazione catastale o ipotecaria possono accedere gratuitamente alla banca dati specifica ma l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato un documento ufficiale, la n. 3/E del 24 marzo 2017, in cui si riassume la modalità di accesso alla banca dati, sia per via telematica che passando da uffici fisici e operatori di sportello.
Le consultazioni personali sono infatti esenti da tasse ipotecarie e tributi di natura speciale, e sono compresi nei titolari che possono usufruire gratuitamente delle consultazioni catastali anche i proprietari in quota non singola dell’immobile, sia con diritti di proprietà che di reale godimento del bene oggetto di consultazione. La titolarità è individuata attraverso atti specifici di compravendita, permuta, donazioni o eredità. I coniugi dei possessori di beni possono richiedere una consultazione gratuita solo in caso di comunione dei beni. Le consultazioni telematiche possono essere effettuate attraverso lo specifico portale Fisconline/Entratel.
About author
You might also like
È operativo il terzo Decreto Terremoto
Il terzo decreto Terremoto è diventato operativo: con il Decreto Legge n. 8 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 9 febbraio 2017 si aggiungono nuovi interventi urgenti per la ricostruzione dei
Nuovo Regolamento Autorizzazione Paesaggistica Semplificata
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il disegno di legge che regolamenta le autorizzazioni paesaggistiche semplificate e individua gli interventi che non necessitano di procedura specifica per il loro
Codice dei Contratti non conforme alle Direttive UE
Il nuovo Codice dei Contratti si scontra con le direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE e proprio per questo motivo la Commissione Europea ha inviato all’Italia delle lettere di costituzione in







