0 2395 Views

Novità legislative per la ricostruzione del Centro Italia

Il governo, attraverso le parole del premier Paolo Gentiloni, ha comunicato che è in fase di pubblicazione un importante decreto che riguarda la ricostruzione del Centro Italia dopo il sisma e un rilancio economico che dovrebbe partire proprio dal settore edilizio. Il nome del decreto sarà Decc, acronimo di “Decreto correttivo e per la crescita”. Fra i punti già rivelati durante un incontro fra Governo e i Presidenti delle Regioni che hanno subito danni per il sisma del 2016, lo stanziamento di un miliardo di euro all’anno dal 2017 fino al 2020 per supportare la fase di ricostruzione, sia per quanto riguarda le abitazioni residenziali che per quanto riguarda aziende ed attività produttive, che hanno subito gravi danni dopo il sisma.
Il fondo per la ricostruzione non inciderà sull’indebitamento netto del nostro Paese e l’entità della correzione inciderà solo dello 0,2% sul Pil nazionale. L’obiettivo del Governo è riuscire a reperire più fondi oltre quello già segnalato, in modo che la crescita sia rapida e possa essere volano economico per il Centro Italia e le imprese che operano sul territorio. La pubblicazione ufficiale del decreto è prevista entro la metà di aprile.

Previous Pubblicato report I-Com sull’efficienza energetica
Next Arriva la Riforma delle Casse previdenziali

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Preavviso di 3 mesi per quota 100 statali

Il governo sta vagliando la possibilità di imporre un obbligo di avviso per i dipendenti pubblici che intendono usufruire del pensionamento con quota 100, ovvero a 62 anni qualora si

Attualità

Via gli studi di settore, arriva l’indicatore di affidabilità

Il fisco mette in pensione il metodo degli studi di settore, utilizzati per misurare i compensi e i ricavi dei liberi professionisti e delle attività commerciali, che spesso non assicuravano

Attualità

Boom di partite iva nel 2017

I dati a disposizione del Dipartimento delle Finanze hanno rilevato una crescita delle partite iva nel nostro paese. Rispetto infatti al mese di ottobre dello scorso anno si è registrato