Decreto Sisma Bonus: schema ministeriale in arrivo
Il nuovo decreto relativo agli incentivi e agli sgravi fiscali per le costruzioni e le ristrutturazioni anti-sismiche è in fase di lancio: il Ministero delle Infrastrutture sta definendo le novità relative alla legge Sisma Bonus, accelerando le tempistiche anche alla luce dei nuovi disastri causati dal sisma che ha devastato il centro Italia.
Lo schema prevede interventi per tre livelli di detrazione, un primo livello avrà sgravi pari al 65% (previsti nelle zone 1 e 2 e paragonabili all’Ecobonus per la riqualificazione energetica, già previsto nel 2016 e rinnovato per il 2017), per poi passare al 75% e all’85% se l’intervento si riferisce a lavori anti-sismici completi, infatti chi presenterà delle certificazioni che attestino la messa in sicurezza antisismica di tutto l’edificio otterrà il massimo degli incentivi previsti. Gli interventi della seconda e della terza tipologia potranno essere attivati e richiesti soltanto dopo l’aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni.
About author
You might also like
Sempre più imprese richiedono il “bollino di qualità” Antitrust
L’edilizia è uno dei settori in prima linea per la richiesta dell’attribuzione del rating di legalità, una sorta di bollino di qualità attribuito dall’Antitrust alle imprese considerate virtuose. Nel 2016
Ristrutturazioni ponti: accordo fra Anas e Fondazione Promozione Acciaio
È di questi giorni la notizia della neonata collaborazione fra Anas e la Fondazione Promozione Acciaio per assicurare la messa in sicurezza dei ponti e migliorarne efficienza ed efficacia modificando
PEC professionisti: sarà obbligatoria per le comunicazioni con la PA
Il Decreto Legislativo n. 179 del 26 agosto 2016, che integra la normativa del Codice dell’Amministrazione Digitale, introduce per i professionisti e le imprese l’obbligo di comunicare e interagire telematicamente