Decreto Sisma Bonus: schema ministeriale in arrivo
Il nuovo decreto relativo agli incentivi e agli sgravi fiscali per le costruzioni e le ristrutturazioni anti-sismiche è in fase di lancio: il Ministero delle Infrastrutture sta definendo le novità relative alla legge Sisma Bonus, accelerando le tempistiche anche alla luce dei nuovi disastri causati dal sisma che ha devastato il centro Italia.
Lo schema prevede interventi per tre livelli di detrazione, un primo livello avrà sgravi pari al 65% (previsti nelle zone 1 e 2 e paragonabili all’Ecobonus per la riqualificazione energetica, già previsto nel 2016 e rinnovato per il 2017), per poi passare al 75% e all’85% se l’intervento si riferisce a lavori anti-sismici completi, infatti chi presenterà delle certificazioni che attestino la messa in sicurezza antisismica di tutto l’edificio otterrà il massimo degli incentivi previsti. Gli interventi della seconda e della terza tipologia potranno essere attivati e richiesti soltanto dopo l’aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni.
About author
You might also like
Parte il piano governativo per l’efficienza energetica degli immobili pubblici
Anche gli edifici di proprietà della pubblica amministrazione dovranno essere allineati alle nuove direttive europee sul tema dell’efficienza energetica: il decreto Mise-Ambiente, approvato recentemente, ha valutato gli interventi totali su
Piano antisismico per i Musei
Grazie al comitato scientifico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo si è potuto attivare con il Decreto Ministeriale n. 106 del 19 febbraio 2018 un
Casa Italia, il piano per la sicurezza e l’edilizia
Dopo gli ultimi tragici avvenimenti e la devastazione dei territori colpiti dal terremoto il 24 agosto, l’Italia comincia a interrogarsi sulla necessità di migliorare la sicurezza, soprattutto nelle zone sismiche.