Decreto Sisma Bonus: schema ministeriale in arrivo
Il nuovo decreto relativo agli incentivi e agli sgravi fiscali per le costruzioni e le ristrutturazioni anti-sismiche è in fase di lancio: il Ministero delle Infrastrutture sta definendo le novità relative alla legge Sisma Bonus, accelerando le tempistiche anche alla luce dei nuovi disastri causati dal sisma che ha devastato il centro Italia.
Lo schema prevede interventi per tre livelli di detrazione, un primo livello avrà sgravi pari al 65% (previsti nelle zone 1 e 2 e paragonabili all’Ecobonus per la riqualificazione energetica, già previsto nel 2016 e rinnovato per il 2017), per poi passare al 75% e all’85% se l’intervento si riferisce a lavori anti-sismici completi, infatti chi presenterà delle certificazioni che attestino la messa in sicurezza antisismica di tutto l’edificio otterrà il massimo degli incentivi previsti. Gli interventi della seconda e della terza tipologia potranno essere attivati e richiesti soltanto dopo l’aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni.
About author
You might also like
Blocco dei pagamenti pubblici a contribuenti inadempienti col fisco
Dal 1° marzo si abbasserà ulteriormente la soglia minima per la sospensione dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e degli enti a totale partecipazione pubblica destinati ai contribuenti su
Lo Split Payment è legge
Il 27 giugno il Ministero dell’Economia ha reso ufficiale la legge sullo Split Payment con Decreto Legislativo n. 50/2017, allegando al documento l’elenco di Pubbliche Amministrazioni ed Enti per i
Sentenze: il costruttore non è responsabile delle irregolarità sui permessi
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 11519 del 2019 ha assolto un’impresa edile che era stata riconosciuta colpevole di non avere verificato le irregolarità dei permessi di costruire.