Il gruppo Focchi a Londra per il rivestimento del Atlas Building
L’Italia ancora una volta si rivela in pole position di eccellenza per la realizzazione di lavori che necessitano di un alto livello di conoscenza tecnica. Il gruppo Focchi infatti è stato incaricato di costruire un rivestimento specifico per il grattacielo di quaranta piani nel progetto Atlas Building, edilizia residenziale di lusso nel cuore di Londra, al 145 di City Road. L’amministratore del gruppo, Maurizio Focchi, ha confermato quanto il Made in Italy di qualità sia apprezzato in molti Paesi Europei. Il gruppo Focchi opera fin dal 1914 nel campo degli involucri degli edifici in tutte le fasi di realizzazione, dalla progettazione fino alla messa in posa.
Il progetto architettonico dell’edificio è invece opera dello studio internazionale Scott Brownrigg: il grattacielo è caratterizzato da una forma originale a dodici pinne, con ampie vetrate situate a nord e a sud e dei rivestimenti più solidi a est e ovest. Un importante traguardo, che rivela come le professionalità nostrane siano una garanzia di qualità a livello internazionale.
About author
You might also like
Saigon: ampi spazi in una piccola casa
Creare un appartamento ventilato e luminoso su un lotto di appena 3,5×12 metri, con una sola facciata rivolta verso la strada: questa la sfida raccolta e vinta dallo studio vietnamita
Rubner e Cucinella creano il nuovo asilo sostenibile
Nasce a Guastalla (RE), grazie alla collaborazione tra lo Studio Mario Cucinella Architects di Bologna e Rubner Holzabu, un asilo nido all’avanguardia, sostenibile e a misura di insegnanti e bambini.
Il conservatorio Paul Dukas
Tetro, in stato di abbandono, con queste parole l’architetto parigino Bernard Desmoulin ha descritto il quartiere della sua città a cui è riuscito a dare un tocco di ottimismo contemporaneo.