Anche in Lombardia nuova legge sul recupero seminterrati
La Lombardia, come altre regioni italiane prima di lei (fra cui Basilicata, Sardegna, Sicilia, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Molise e Puglia) ha approvato con una legge regionale il regolamento per il recupero dei seminterrati. La legge n.7/2017 del 10 marzo è importante per limitare in maniera efficiente il consumo del suolo e la costruzione di nuovi edifici attraverso un recupero mirato dei seminterrati. Con seminterrato si intende un locale che si trova sotto il livello del suolo, ma il cui soffitto è posizionato sopra il piano di aderenza al terreno.
I comuni lombardi dovranno stabilire entro 120 giorni dall’entrata in vigore della legge regionale un piano di tutela che include i territori esclusi dalla possibilità di recupero dei seminterrati per la particolare conformità del terreno o il rischio idrogeologico, e sono tenuti ad aggiornare l’elenco qualora si verifichino episodi a rischio anche in territori esclusi dal divieto di recupero. Nei dieci anni successivi all’agibilità gli edifici non potranno subire cambiamenti di destinazione d’uso, come specificato dalla legge.
About author
You might also like
Sgravi riqualificazione energetica
Verifiche Enea su accesso bonus riqualificazione energetica Cominciano i controlli a campione dell’Enea per verificare la sussistenza delle condizioni di accesso per chi ha richiesto gli incentivi statali per la
Una nuova edilizia contro l’erosione costiera
Il Ministero per l’Ambiente e il Territorio ha avviato pochi giorni fa un Tavolo Nazionale per discutere e avviare dei piani per la protezione del territorio costiero. Secondo il ministro
Legambiente presenta i 100 nuovi materiali per la nuova edilizia
Nel corso della recente fiera di settore Ecomondo a Rimini, Legambiente ha presentato un importante report in cui si illustrano i nuovi materiali per l’edilizia, che da una parte diminuiscono