0 2775 Views

L’Umbria acquisterà case per gli sfollati

In un atto recentemente approvato dalla Regione Umbria e reso noto dal Presidente Catiuscia Marini si è approvato l’acquisto di case da assegnare agli sfollati e ai terremotati che abitano nelle zone rosse e proprietari o abitanti di edifici danneggiati dal recente sisma che ha colpito l’Italia centrale. Gli appartamenti sostituiranno gli alloggi di emergenza e saranno una misura alternativa all’assegnazione del piano Sae (Strutture Abitative di Emergenza).

Tutti i proprietari di immobili considerati immediatamente agibili o ristrutturabili per la messa in sicurezza entro 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’atto potranno portare in Regione una proposta di acquisto che verrà valutata. Le proposte devono essere presentate entro il 31 marzo tramite uno specifico modulo inserito nel portale della Regione Umbria nel settore Edilizia/Casa. Gli alloggi dovranno essere situati nei territori in cui è già previsto il piano Sae.

Previous Convegno: Sequenza sismica del Centro Italia 2016-2017.
Next Deducibili le spese per formazione professionale

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Riforma Madia e conferenza di servizi

Entrerà in vigore il 28 luglio il decreto legislativo n. 127 del 30 giugno 2016, che fa parte del corpus della così detta Riforma Madia. Il testo, pubblicato nella Gazzetta

Attualità

Edilizia: le irregolarità in cantiere vanno comunicate alle Casse Edili

Gli ispettori del lavoro incaricati di svolgere vigilanza e controllo all’interno dei cantieri per assicurarsi che vengano rispettate tutte le norme sulla sicurezza sul lavoro avranno anche il compito di

Attualità

Prima casa e annullamento agevolazioni

Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 20265 del 31 luglio 2018), le agevolazioni fiscali sulla prima casa possono essere annullate d’ufficio qualora l’immobile in oggetto sia ceduto