0 2895 Views

Geometri: nuove regole per l’invio di successioni e visure catastali

Da oggi anche geometri e periti tecnici potranno occuparsi dell’invio della documentazione relativa a successioni e visure catastali, una pratica che prima poteva essere svolta unicamente da notai, commercialisti e consulenti del lavoro. Il provvedimento n. 42444/2017 dell’Agenzia delle Entrate infatti abilita queste categorie professionali (purché iscritti all’Albo di riferimento) a utilizzare i software (attualmente UniMod e Voltura 1.1) per l’invio telematico dei dati all’Agenzia delle Entrate competente sul territorio di riferimento.

Secondo il Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Maurizio Savoncelli, la nuova regola è fondamentale per il ruolo che i geometri svolgono nel rapporto fra cittadini e pubblica amministrazione, dato che sono dei tecnici “di fiducia” e importanti figure di riferimento per molti cittadini. Inoltre hanno le competenze tecniche e legislative che li rendono idonei all’invio di successioni e visure catastali.

Previous Modifica regole IMU per capannoni e imbullonati
Next Disegno di legge per il recupero crediti esentasse

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Lavoro

Professionisti: gli over 60 superano i giovani

Un recente dossier statistico (ottavo Rapporto Adepp sulla previdenza privata) fotografa in Italia una situazione che, se dal lato del reddito può sembrare confortante (+1,5% rispetto all’anno scorso), dal punto

Lavoro

In decrescita le iscrizioni agli Albi professionali

Secondo gli ultimi dati disponibili, analizzati grazie al monitoraggio annuale effettuato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, molti ingegneri e architetti neolaureati scelgono di non iscriversi all’Albo professionale di

Lavoro

Sgravi fiscali: quote rosa e “over 50”

Recentemente è stato firmato il decreto che assicura alle aziende sgravi fiscali fino al 50% per l’assunzione di forza lavoro femminile in tutti quei settori in cui esiste forte disparità