Riqualificazione Energetica e credito d’imposta condomini
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata attivata un’apposita sezione in cui i condomini potranno richiedere le detrazioni spettanti per interventi di riqualificazione energetica dell’edificio o di parti condominiali.
Il provvedimento prevede che il credito cedibile dei condomini corrisponda alla detrazione IRPEF, e si può arrivare fino al 65% delle spese effettuate dal condominio per gli interventi.
Per poter usufruire del credito d’imposta è necessario inviare all’Agenzia delle Entrate, per via telematica, il totale delle spese sostenute nel 2016 per la riqualificazione energetica delle parti comuni (e i bonifici che attestino l’importo), oltre ai documenti dei conndòmini che hanno ceduto il credito, entro il 31 marzo 2017.
Il fornitore potrà usufruire del credito ceduto dai condòmini in dieci rate di pari importo, a partire dal 10 aprile 2017.
Il modulo specifico si trova nel sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate a questo link.
About author
You might also like
Approvato dalla Camera il DDL sulla Concorrenza
Chiesto da più parti e da diversi ordini professionali, è stata recentemente approvato dalla Camera dei Deputati il Disegno di Legge sul Mercato e la Concorrenza, che ora dovrà seguire
Aggiornamento Norme Tecniche per le Costruzioni
Il decreto ministeriale n. 8 del 17 gennaio 2018 pone importanti modifiche sulle Norme Tecniche per le Costruzioni, un aggiornamento del vigente decreto ministeriale del 14 gennaio 2008 che in
Sicurezza e campionamento su strutture: solo 120 aziende sono autorizzate
Il tragico crollo del Ponte Morandi ha messo in moto una serie di quesiti e questioni tecniche: i cittadini italiani chiedono sicurezza e si interrogano su come si possano prevenire