Nasce ufficialmente la nuova figura professionale di Tecnico Acustico
La bozza della normativa che disciplina la nuova figura professionale di Tecnico Acustico, che si occupa sia di acustica in senso lato che di inquinamento acustico è stata recentemente approvata dal Consiglio dei Ministri e presto diventerà ufficiale a tutti gli effetti. La bozza mette in attuazione la legge delega specifica (n. 161/2014) e chiarisce quali siano i titoli di studio che deve avere una figura professionale di questo tipo. In particolare, oltre alla laurea in materie scientifiche, è necessario aver frequentato un Master universitario che abbia almeno 3 crediti in acustica, oppure un corso di acustica da 12 crediti, o avere un titolo di dottore di ricerca in materie acustiche.
Grazie al decreto la professione sarà maggiormente qualificata, sarà infatti predisposto un elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica, che allo stato attuale non sono riuniti in Albo professionale o Collegi.
About author
You might also like
Nuove norme per il rumore in cantiere
L’11 ottobre è entrata in vigore la nuova norma UNI 11728:2018, riguardante la Pianificazione e la gestione del rumore in cantiere. Nella normativa sono contenute una serie di linee guida
Partita IVA e successione eredi
Con la risoluzione n. 34/E/2019 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come sia possibile avere delle deroghe ai 6 mesi in cui gli eredi di un professionista possono tenere aperta la
Abusi edilizi: archiviazione non fa rima con demolizione
Secondo l’importante risultato ottenuto con la sentenza n. 45428/2016 sezione III della Corte di Cassazione, che crea precedente, qualora un procedimento penale riguardante un abuso edilizio fosse stato archiviato e