Il Decreto Terremoto è in Gazzetta Ufficiale
Il terzo D.L Terremoto è già stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e contiene importanti novità rispetto alle normative precedenti, fra cui la proroga delle sospensioni già attive per versamenti contributivi e tributari per cittadini e imprenditori che abitano nelle zone in cui si sono verificati danni sisimici, i sostegni per famiglie e aziende zootecniche, agricole e agroalimentari (in tutto gli aiuti a questa tipologia di aziende ammonta a 23 milioni di euro), la microzonazione sismica e la possibilità che sarà data alle Regioni colpite di acquistare immobili invenduti da assegnare a chi ha visto distrutta la sua casa e ora abita in container o strutture di emergenza.
La misura a sostegno del pagamento dei tributi per i cittadini delle zone terremotate, già prevista dal 1° dicembre 2016, andrà avanti fino al 31 dicembre 2018. Anche gli appalti saranno realizzati con misure emergenziali, ovvero affidato a trattativa privata a inviti, che devono essere inviati però ad almeno cinque imprese differenti. La riparazione di danni lievi sarà esclusa dalla normativa che prevede un numero massimo di incarichi da affidare a un singolo progettista, per accelerare la ricostruzione e il ritorno a una situazione di normalità nei territori colpiti da sisma.
About author
You might also like
In scadenza richiesta Tax Credit 2016 per strutture alberghiere
Dal 9 al 27 gennaio 2017 le strutture alberghiere potranno compilare l’istanza per il credito d’imposta Tax Credit per la riqualificazione delle proprie strutture, istituito con specifico decreto del Ministero
Nuovo Decreto per manutenzione ordinaria
Il nuovo decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pronto per essere discusso durante la Conferenza Unificata prevista il 22 maggio prossimo e riguardante i criteri per la progettazione
Post-terremoto: partono a marzo i primi appalti Anas
L’Anas ha predisposto i primi appalti per la ricostruzione delle strade danneggiate dagli ultimi eventi sismici che hanno colpito il centro Italia, che saranno disponibili a partire dal mese di