Casa Italia, al via il database unico
Il rettore del Politecnico di Milano Giovanni Azzone, project manager del progetto governativo per la ricostruzione e la prevenzione dei danni causati dai terremoti “Casa Italia” ha presentato alla Comissione Parlamentare specifica il suo programma di prevenzione, che prevede fra l’altro la creazione di un database unico nazionale per classificare luoghi e territori con una scala specifica secondo il grado di pericolosità.
Entro marzo è previsto anche l’inizio di dieci cantieri tipo per la messa in sicurezza degli edifici colpiti, tenendo conto del contesto socio-economico in cui sono costruiti. La novità del piano è consentire a chi ci abita di non abbandonare le loro case. Finora i programmi di ricostruzione e le politiche di prevenzione non hanno ottenuto gli effetti sperati, per questo è stato convocato un team di esperti, guidati dall’ingegnere Giovanni Azzone, che possa supportare i comuni a rischio in tutte le fasi di prevenzione e ricostruzione, per una maggior sicurezza dei cittadini e una conoscenza più elevata dei territori e del rischio sismico ad essi legato.
About author
You might also like
Novità per la segnalazione certificata di inizio attività SCIA
In questi giorni la Commissione per gli Affari Istituzionali ha cominciato i lavori per realizzare un decreto legislativo incentrato sulla segnalazione certificata di inizio attività SCIA. Lo schema normativo fa
In Gazzetta Ufficiale gli orientamenti per edifici a energia quasi zero
La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha pubblicato la Legge 208/46 del 2 agosto 2016 che contiene gli orientamenti che i nuovi edifici devono avere per il risparmio energetico e le
Post sisma: in scandenza i contributi per opere pubbliche
I comuni colpiti dal sisma hanno ancora pochi giorni di tempo per richiedere i contributi governativi per il recupero e la progettazione di opere pubbliche. Il Governo ha infatti fissato