Appalti e nuovi livelli di progettazione: moratoria di sei mesi
Il decreto ministeriale riguardante le nuove regole relative ai livelli di progettazione si avvia all’approvazione definitiva. Per ora è stata predisposta una moratoria di sei mesi che consentirà di portare avanti i progetti già affidate agli aggiudicatari prima dell’entrata in vigore del decreto. Già il Consiglio di Stato aveva approvato il testo poco dopo la pausa natalizia, pur riconoscendo la necessità di introdurre modifiche e correzioni prima di renderlo pienamente operativo.
Ora si attende il parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in ogni caso tutte le nuove regole entreranno in vigore non subito ma dopo 180 giorni dopo la pubblicazione del testo definitivo nella Gazzetta Ufficiale. Il nuovo testo rappresenta una piccola rivoluzione nel settore degli appalti perché i livelli di progettazione comprenderanno, al contrario che in passato, tre fasi ben distinte: il progetto di fattibilità tecnica ed economica, il progetto definitivo ed infine progetto esecutivo. Nella prima fase non basteranno più i preliminari svolti su indicazioni generiche ma si dovranno effettuare una serie di studi tecnici approfonditi che analizzino aspetti geologici, idrogeologici e sismici del territorio di riferimento.
About author
You might also like
Termovalvole: obbligatorie dal 30 giugno 2017
L’adeguamento alla Direttiva europea sul risparmio energetico che impone l’installazione di termovalvole negli impianti centralizzati dei condomini slitta fino al 30 giugno 2017, entro cui tutti dovranno adeguarsi alla nuova
Studi professionali: detassazione sui premi produttività
L’accordo fra Confprofessioni e i sindacati ha permesso di ottenere un’importante intesa in relazione alla detassazione dei premi di produttività per i dipendenti degli studi professionali. Nella Legge di Stabilità
Nuovo Codice Appalti: “tagliando entro due anni”
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio è fiducioso sull’assetto dei correttivi recentemente approvati del nuovo Codice Appalti, tuttavia è consapevole che sia necessario correggere alcune criticità già