0 3092 Views

Sempre più imprese richiedono il “bollino di qualità” Antitrust

L’edilizia è uno dei settori in prima linea per la richiesta dell’attribuzione del rating di legalità, una sorta di bollino di qualità attribuito dall’Antitrust alle imprese considerate virtuose. Nel 2016 infatti le imprese che hanno richiesto il rating sono state ben 2118, contro le 1427 che lo avevano richiesto nel 2015. Le domande approvate sono state nel 2016 pari a 1499, con un incremento del 49% rispetto al 2015. La legge che consente l’attribuzione del rating è entrata in vigore nel gennaio 2013 e da allora il trend è in continua crescita, a dimostrazione di quanto l’imprenditoria italiana, anche nel settore costruzioni ed edilizia, tenga in grande considerazione trasparenza e legalità.

Le imprese che possono richiedere il bollino, cui l’Antitrust attribuisce un punteggio da una a tre stellette, devono dimostrare una serie di requisiti giuridici e avere un fatturato annuo pari o superiore ai due milioni di euro. Il rating assegnato dall’Agcm è importante anche per la concessione di finanziamenti pubblici o accesso al credito bancario, dal momento che viene tenuto in considerazione e consente di acquisire maggior punteggio.

Previous Pubblica amministrazione: Istruzioni Anac per affidamenti “in house”
Next Ricostruire 3.0 2017: salone dell’edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Professionisti: L’Italia si adegua alle norme UE

La categoria professionale degli architetti avrà un riconoscimento delle qualifiche in tutti i territori della UE, questo dice il decreto pubblicato il 28 gennaio 2016 nella Gazzetta Ufficiale, che accoglie

Attualità

Via libera all’Autorizzazione paesaggistica semplificata

Le Commissioni Ambientali Parlamentari hanno approvato il regolamento noto come Autorizzazione paesaggistica semplificata, che diventerà operativa dopo qualche piccola modifica richiesta dalle commissioni stesse, che richiedono in particolare di limitare

Attualità

Lo Split Payment è legge

Il 27 giugno il Ministero dell’Economia ha reso ufficiale la legge sullo Split Payment con Decreto Legislativo n. 50/2017, allegando al documento l’elenco di Pubbliche Amministrazioni ed Enti per i