“Barretts Grove”: la palazzina residenziale realizzata con cemento e mattoni a Londra
Il segno distintivo della costruzione architettonica è la semplicità
Se siete alla ricerca di un appartamento particolare e innovativo, simile alle costruzioni presenti nei videogiochi, potreste recarvi a Londra e abitare nel “Barretts Grove”, la palazzina residenziale costruita nel 2016 con cemento e mattoni.
L’edificio, che ha una superficie di 635 mq, è collocato nel quartiere londinese di Stoke Newington, tra una casa bifamiliare di epoca vittoriana e una scuola elementare di età edoardiana e include al suo interno appartamenti di varie dimensioni.
La forma curiosa dello stabile, progettato dallo studio londinese Groupwork e dal team di architetti composto da Amin Taha, Dale Elliott, Sam Douek, Nerissa Yeung, richiama i frontoni sottili della scuola disposta alla sua sinistra e si adatta perfettamente agli altri edifici presenti nel quartiere.
Il Barretts Grove all’esterno è composto da mattoncini color granata, ampie vetrate che permettono l’entrata della luce solare e balconi rettangolari, mentre all’interno sia il pavimento che le pareti sono rivestite in legno e, per garantire una maggiore versatilità, si è scelto di non inserire cornici, battiscopa, controsoffitti, piastrelle e intonaci.
Il segno distintivo della costruzione architettonica è la semplicità che evidenzia le qualità materiche della struttura a vista e permette di ridurre i costi di realizzazione e manutenzione dell’edificio.
About author
You might also like
Un castello di ghiaia e cemento nato dall’idea di un umile postino nel lontano 1879
“Le Palais Ideal” riporta decori orientali, la maggior parte dei quali derivano da immagini di cartoline e riviste che consegnava durante la sua giornata di lavoro. Questa volta vi
Freeboter: il progetto dell’architetto Giacomo Graziani nel cuore di Amsterdam
Il quartiere Zeeburger, nel cuore di Amsterdam, è una vasta area sotto il livello del mare in cui si stanno avviando importanti iniziative abitative. Fra queste vi è il progetto
La cucina raffinata si fa rock
Ha vinto il Restaurant and Bar Design Award: si tratta di The Jane, il ristorante in cui rock e cucina raffinata si incontrano. L’architetto Piet Boon, in collaborazione con Studio