0 2988 Views

Ancora pochi giorni per aderire al Piano Edilizia Scolastica

Fino al 20 gennaio 2017 le Regioni avranno la possibilità di aderire al Piano governativo per gli interventi di edilizia scolastica, il cui fondo economico è stimato in 100 milioni di euro. Il piano prevede l’individuazione di territori idonei ad ospitare nuovi edifici scolastici innovativi dal punto di vista architettonico e strutturale. La disponibilità all’adesione al piano può essere data le Regioni, anche attraverso Città Metropolitane, Comuni e Amministrazioni Provinciali, anche in forma associata.

L’adesione deve essere effettuata telematicamente tramite il sito internet italiasicura.governo.it in cui è possibile trovare un modello da compilare predisposto dallo SMES (Struttura di missione per il coordinamento e l’impulso nell’attuazione di interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica) istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’invio dovrà essere effettuato tramite posta certificata PEC entro e non oltre le 20:00 del 20 gennaio 2017. L’indirizzo mail di riferimento è ediliziascolastica@pec.governo.it.

Previous Parere Ance: no ai vaucher in edilizia
Next “Barretts Grove”: la palazzina residenziale realizzata con cemento e mattoni a Londra

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Nuovo accordo Stato-Regioni per formazione RSPP e ASPP

Il 7 luglio 2016 è stato raggiunto un nuovo accordo fra Stato e Regioni (province autonome comprese) che prevede un rinnovo dei contenuti minimi e della durata prevista per i

Attualità

Ristrutturazioni ponti: accordo fra Anas e Fondazione Promozione Acciaio

È di questi giorni la notizia della neonata collaborazione fra Anas e la Fondazione Promozione Acciaio per assicurare la messa in sicurezza dei ponti e migliorarne efficienza ed efficacia modificando

Attualità

Annullamento Durc negativo se l’errore è dell’Inps

In un importante incontro fra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e i vertici Inps si è stabilito che nei casi in cui sia stabilito un errore da