Bonus compra-affitta
Il decreto legislativo n.133 del 12/09/2015 è diventato finalmente attuativo grazie al DM denominato sblocca-Italia. Con le nuove norme infatti sono previsti diversi sgravi per chi compra un immobile ad uso abitativo con lo scopo di locazione. In particolare, sono previsti sgravi fiscali fino al 20% del totale del costo complessivo d’acquisto.
Il bonus compra-affitta è valido solamente per le persone fisiche che acquistino un immobile, non è invece previsto se l’acquisto è effettuato da enti o persone giuridiche, di qualsiasi natura. Il tetto massimo di spesa per l’acquisto dell’immobile è fissato a 300 mila euro e deve essere concesso in affitto in un periodo che non superi i sei mesi dalla data di acquisto dello stesso. L’acquisto dell’immobile per cui si richiede il bonus deve essere effettuato fra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2017. In questo modo il governo spera di risollevare ulteriormente il mercato immobiliare e il settore edilizio da una stasi che già dall’anno scorso ha dato i primi segnali di ripresa.
About author
You might also like
Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020
L’Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020 riguardante il settore dell’edilizia ha il compito di ridurre le tempistiche e i costi per i professionisti operanti nel campo e di assicurare un
Reddito medio in calo fra i professionisti tecnici
Secondo i dati del VI Rapporto Annuale del Centro Studi AdEPP, ovvero l’Associazione degli Enti Previdenziali Privati, il reddito annuale medio dei liberi professionisti nel campo tecnico, come ingegneri, architetti,
Accordo fra Demanio e città di Potenza per riqualificazione urbana
L’Agenzia del Demanio, in accordo con il comune di Potenza, ha siglato l’importante iniziativa denominata “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città