0 2778 Views

Scontro fra architetti e ingegneri sulla direzione dei lavori negli edifici storici

Il Consiglio Nazionale degli Architetti si scontra con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sulla direzione dei lavori negli edifici storici e di rilevante valore artistico, vincolati a specifiche norme nel settore costruzioni. Secondo gli ingeneri la loro idoneità è sancita dal Consiglio di Stato con la sentenza 21/2014, che assicura possibilità degli ingegneri di intervenire per la “parte tecnica” di opere di edilizia civile in immobili di valore storico o artistico. Questo significa che gli interventi sono valutati in prevalenza per ciò che riguarda gli interventi strutturali e sugli impianti, non certo per lavorazioni che incidono o riguardano il profilo estetico degli edifici.

La presa di posizione del Consiglio Nazionale degli Architetti è stata espressa tramite una lettera inviata al Ministero dei Beni Culturali, che ricorda come non è vero che gli ingegneri possano avere un ruolo nella parte tecnica perché questo significherebbe in pratica aggirare i vincoli che riguardano gli edifici storici e artistici. La lettera chiede anche un confronto fra i due ordini professionali che chiarisca la suddivisione delle competenze, e una verifica che faccia luce sulle tipologie di interventi da considerare “parte tecnica”.

Previous A Torino il Convegno sul Modello d’Informazioni di un Edificio (BIM)
Next Approvata la SCIA 2

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020

L’Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020 riguardante il settore dell’edilizia ha il compito di ridurre le tempistiche e i costi per i professionisti operanti nel campo e di assicurare un

Attualità

Incentivi per impianti geotermici tecnologici

Nel più ampio panorama della riconversione a fonti di energia rinnovabile e della de-carbonizzazione, il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, ha firmato la bozza di decreto che prevede interessanti incentivi

Attualità

Ristrutturazioni ponti: accordo fra Anas e Fondazione Promozione Acciaio

È di questi giorni la notizia della neonata collaborazione fra Anas e la Fondazione Promozione Acciaio per assicurare la messa in sicurezza dei ponti e migliorarne efficienza ed efficacia modificando