2 3290 Views

Post-sisma: Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea

L’Unione Europea ha aperto un fondo di solidarietà destinato alla ricostruzione dopo i recenti terremoti che hanno colpito il centro Italia. Le risorse finanziarie disponibili sono pari a 30 milioni di euro, da utilizzare per gli interventi e le opere di ripristino dell’edilizia urbana e delle attività commerciali danneggiate. Proprio in questi giorni l’Italia riceverà dal FSUE (Fondo Solidarietà Unione Europea) un anticipo che corrisponde ai 30 milioni, la cifra più alta che l’Unione Europea possa anticipare per interventi di questo tipo.

L’Unione Europea ha altresì proposto la possibilità di modificare la direttiva specifica di coesione 2014-2020 per poter finanziare in toto la ricostruzione dei comuni colpiti, e non solo una percentuale. Dopo la stima totale dei danni l’Italia comunicherà all’Unione Europea l’importo totale della ricostruzione, in modo che il Fondo di Solidarietà possa essere utilizzato al meglio con un tasso di cofinanziamento UE pari al 100%, previsto in caso di catastrofi naturali.

Previous Ecobonus: vademecum ENEA per interventi di domotica
Next Studi professionali: detassazione sui premi produttività

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Edilizia residenziale in crescita

Secondo gli ultimi incoraggianti dati pubblicati dall’Istat, a partire dal secondo trimestre del 2016 si è registrato nel nostro Paese un aumento del 4% nel settore dell’edilizia residenziale, in particolare

Attualità

AdE: online l’area tematica sulla nuova fattura elettronica

Fatture Elettroniche e corrispettivi L’Agenzia delle Entrate ha attivato nel suo sito ufficiale la nuova area tematica riguardante il nuovo strumento della fattura elettronica. Nel portale è disponibile anche un

Attualità

Problemi di transizione al Nuovo Codice Appalti

Il nuovo Codice Appalti entrato in vigore lo scorso 20 aprile, che contiene una serie di nuove norme riferite agli appalti e alle modalità di partecipazione a lavori commissionati dalla