Post-sisma: Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea
L’Unione Europea ha aperto un fondo di solidarietà destinato alla ricostruzione dopo i recenti terremoti che hanno colpito il centro Italia. Le risorse finanziarie disponibili sono pari a 30 milioni di euro, da utilizzare per gli interventi e le opere di ripristino dell’edilizia urbana e delle attività commerciali danneggiate. Proprio in questi giorni l’Italia riceverà dal FSUE (Fondo Solidarietà Unione Europea) un anticipo che corrisponde ai 30 milioni, la cifra più alta che l’Unione Europea possa anticipare per interventi di questo tipo.
L’Unione Europea ha altresì proposto la possibilità di modificare la direttiva specifica di coesione 2014-2020 per poter finanziare in toto la ricostruzione dei comuni colpiti, e non solo una percentuale. Dopo la stima totale dei danni l’Italia comunicherà all’Unione Europea l’importo totale della ricostruzione, in modo che il Fondo di Solidarietà possa essere utilizzato al meglio con un tasso di cofinanziamento UE pari al 100%, previsto in caso di catastrofi naturali.
About author
You might also like
Novità per la segnalazione certificata di inizio attività SCIA
In questi giorni la Commissione per gli Affari Istituzionali ha cominciato i lavori per realizzare un decreto legislativo incentrato sulla segnalazione certificata di inizio attività SCIA. Lo schema normativo fa
Da Ance una guida per i Bonus governativi
L’Ance ha presentato durante il suo convegno romano dedicato a Ecobonus e Sismabonus governativialle agevolazioni presenti e alla sensibilizzazione dei cittadini sui temi della sicurezza e del risparmio energetico una
Nuovo modulo per il Permesso di costruire
Con la Conferenza Unificata Stato-Regioni dello scorso 6 luglio è stato approvato il nuovo modulo che dovrà essere presentato come richiesta del permesso di costruire. La revisione è stata effettuata







