Master di II livello in Rigenerazione Urbana a Parma
L’Università di Parma, e in particolare il Dipartimento di ingegneria civile, ambiente, territorio e architettura (in collaborazione con la Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos Canales y Puertos dell’Universidad Politécnica de Madrid ), promuove un nuovo master europeo di secondo livello “Rigenerazione Urbana – Tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell’ambiente costruito”, incentrato sulle tecniche e le novità relative a progetti di urbanistica e progettazione urbana. Il termine ultimo per le immatricolazioni è fissato il 7 febbraio 2017.
I posti disponibili per partecipare sono venti, il corso intende migliorare e formare professionisti con approfondite conoscenze tecniche e culturali nelle materie dell’urbanistica e della pianificazione e procurare strumenti avanzati per affrontare le tematiche riguardanti la rigenerazione urbana e lo sviluppo territoriale nella loro complessità. Tematiche fortemente moderne, anche per il nuovo corso del settore costruzioni ed edilizia, sempre più attento a migliorare non solo le tecniche di costruzione ma anche l’inclusione urbana e la socializzazione attraverso aree costruite in maniera mirata per accrescere aggregazione e intrattenimento.
Tutte le informazioni sul master sono disponibili nel sito ufficiale dell’Università di Parma.
About author
You might also like
Nuove norme antincendio condomini
A partire dal 6 maggio saranno applicate le nuove norme per quanto riguarda la sicurezza antincendio nei condomini contenute nel decreto del Ministero dell’Interno del 25 gennaio 2019, disponibile nella
No al Project Financing per il Trasporto Pubblico locale
L’Anac, con la specifica delibera n. 566 del 31 maggio 2017, ha dichiarato illegittimo l’utilizzo dello strumento del project financing per quanto riguarda i bandi di concessione dei servizi di
SCIA edilizia, confronto fra Governo e Regioni
Le norme regionali riguardanti la SCIA edilizia non possono essere troppo differenti dalle direttive del governo centrale: questo è il punto per cui il Consiglio dei Ministri ha impugnato davanti