0 3041 Views

L’Agenzia delle Entrate chiuderà le partite iva ferme da anni

Una delle novità del decreto legislativo del 22 ottobre 2016, ovvero le disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili, riguarda le partite iva, siano esse intestate a singoli professionisti o a società, che risultano ferme da almeno tre annualità: la mancata registrazione al fisco di movimenti finanziari infatti permetterà all’Agenzia delle Entrate di chiuderle d’ufficio. La cancellazione di tutte le partite iva inattive è un’estensione della legge che prevedeva che solo ai soggetti che non avevano presentato l’obbligatoria dichiarazione di cessata attività potessero essere chiuse dall’Agenzia stessa durante i controlli.

Prima della chiusura della partita iva l’Agenzia delle Entrate è obbligata a inviarne comunicazione ai soggetti coinvolti, che potranno dimostrare gli errori di valutazione entro 30 giorni dalla comunicazione ufficiale del fisco ed evitare la chiusura pagando la somma dovuta, che in questi casi è ridotta a un terzo del minimo. Il direttore dell’Agenzia delle Entrate dovrà decidere quali siani i criteri e le modalità di applicazione della norma, oltre che le forme di comunicazione preventiva al contribuente che risulti inattivo da tre anni.

Previous Master di II livello in Rigenerazione Urbana a Parma
Next Nuovo contratto ANCE per fornitura di calcestruzzo preconfezionato

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Novità per la segnalazione certificata di inizio attività SCIA

In questi giorni la Commissione per gli Affari Istituzionali ha cominciato i lavori per realizzare un decreto legislativo incentrato sulla segnalazione certificata di inizio attività SCIA. Lo schema normativo fa

Attualità

Nuovo accordo Stato-Regioni per formazione RSPP e ASPP

Il 7 luglio 2016 è stato raggiunto un nuovo accordo fra Stato e Regioni (province autonome comprese) che prevede un rinnovo dei contenuti minimi e della durata prevista per i

Attualità

Edilizia: le irregolarità in cantiere vanno comunicate alle Casse Edili

Gli ispettori del lavoro incaricati di svolgere vigilanza e controllo all’interno dei cantieri per assicurarsi che vengano rispettate tutte le norme sulla sicurezza sul lavoro avranno anche il compito di