Un decreto per far ripartire le imprese dopo il terremoto
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che consentirà alle imprese che hanno sede operativa nelle zone colpite dal sisma di ripartire in maniera più rapida, con meno fermi burocratici e più aiuti concreti e tecnici. Questo il riassunto del decreto che è stato approvato e sarà pubblicato questo 7 novembre nella Gazzetta Ufficiale, probabilmente con lievi modifiche dopo verifiche alle coperture sui territori colpiti dal sisma.
In contemporanea al decreto dovrebbe essere pubblicata anche l’ordinanza che disciplina gli interventi di immediata esecuzione, a opera del Commissario della ricostruzione, Vasco Errani. Fra questi interventi sono compresi anche gli interventi che le imprese dovranno effettuare a capannoni con danni lievi ma comunque considerati inagibili, che dovranno unicamente presentare il progetto e il documento che attesti il nesso causale fra danno e sisma. Per la ricostruzione ci saranno infatti diverse deroghe al Codice Appalti, fra cui la trattativa privata senza bando e l’affidamento diretto anche per lavori superiori ai 200 mila euro. Stesse deroghe saranno applicate anche per la salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico.
About author
You might also like
Autostrade: via libera a terze e quarte corsie
L’Allegato Infrastrutture al Def contiene importanti novità che riguardano l’ampliamento della rete autostradale nazionale esistente. I nuovi progetti per la realizzazione di terze e quarte corsie, con progetti già presentati
Terremoti: il modello Umbria ha evitato la tragedia
Il terremoto che ha colpito il centro-Italia alle 7:40 del 29 ottobre, di magnitudo 6.5 secondo il centro nazionale INGV, ha portato vasti crolli ma ha evitato che i danni
La protezione verifica gli edifici dopo il sisma: il 55% risultano non agibili
Dopo il grave sisma che ha colpito il centro Italia lo scorso 24 agosto, il Dipartimento per la Protezione Civile ha cominciato a effettuare sopralluoghi e verifiche per controllare quali