2 3859 Views

Obbligo di installazione dispositivi contabilizzazione calore

Entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomini sono obbligati a installare dei dispositivi di contabilizzazione del calore, secondo le disposizioni del decreto legislativo 141/2016 che recepisce la direttiva europea specifica sul risparmio energetico (EED 27/2012). Le installazioni devono avvenire a opera del proprietario dell’immobile e si traducono in tanti sotto-contatori quanti sono i nuclei abitativi, grazie a cui si possa controllare e verificare l’effettivo consumo degli impianti di riscaldamento, di raffreddamento e per la fornitura di acqua calda.

L’installazione dei nuovi edifici, secondo le stime, riguarda circa un milione di edifici sul territorio nazionale. La mancata installazione dà luogo, a partire dal gennaio 2017, a salate sanzioni amministrative, che andranno dai 500 ai 2.500 euro e riguarderanno sia il proprietario dell’unità immobiliare che il condominio. Le opere necessarie per l’adeguamento degli impianti in tutta Italia sono stimate in quasi 3 miliardi di euro in totale.

Previous Aeroporto di Istanbul una nuova Torre di controllo
Next Un decreto per far ripartire le imprese dopo il terremoto

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Via gli studi di settore, arriva l’indicatore di affidabilità

Il fisco mette in pensione il metodo degli studi di settore, utilizzati per misurare i compensi e i ricavi dei liberi professionisti e delle attività commerciali, che spesso non assicuravano

Attualità

Annullamento Durc negativo se l’errore è dell’Inps

In un importante incontro fra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e i vertici Inps si è stabilito che nei casi in cui sia stabilito un errore da

Attualità

Nuove regole per il Mepa

Il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione gestita da Consip per il Ministero dell’Economia avrà dal 23 giugno nuove regole che permetteranno l’ingresso di sempre più imprese, in particolare per appalti