Nuovi finanziamenti dal Fondo Sviluppo e Coesione
Il CIPE, ovvero il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, ha recentemente comunicato agli operatori del settore edile che metterà a disposizione 15,2 miliardi di euro da destinare alle infrastrutture, all’efficienza energetica e alla ricerca e sviluppo sulle fonti di energia rinnovabili. I settori di intervento saranno le strade, le ferrovie, le metropolitane e più in generale il trasporto urbano, oltre che la messo in sicurezza delle infrastrutture in ferro e delle dighe. Il piano prevede anche dei finanziamenti più specifici nel settore ambientale in particolare per l’efficientamento energetico, il trattamento dei rifiuti, la bonifica di aree a rischio, i sistemi fognari e la messa in opera di nuovi impianti e infrastrutture green.
Il piano, subito dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dovrà essere avvallato da accordi specifici fra Stato e Regioni. I contratti e le commissioni dovranno essere stipulati entro il termine del 31 dicembre 2019 perché siano considerati finanziabili dai fondi CIPE.
About author
You might also like
La filiera delle costruzioni avanza correzioni al Nuovo Codice Appalti
Lo scorso 30 novembre un tavolo tecnico di professionisti nel settore costruzioni, formato da costruttori ma anche da artigiani, società di ingegneria, cooperative e imprese dell’indotto, ha proposto diverse misure
Nuovo accordo Stato-Regioni per formazione RSPP e ASPP
Il 7 luglio 2016 è stato raggiunto un nuovo accordo fra Stato e Regioni (province autonome comprese) che prevede un rinnovo dei contenuti minimi e della durata prevista per i
Mancano 6 mesi per usufruire dei bonus della Legge di Stabilità 2016
Sono già trascorsi sei mesi dalla pubblicazione della nuova legge di Stabilità che ha permesso di ottenere sgravi fiscali fra il 50% e il 65% per opere di ristrutturazione, riqualificazione







