In arrivo l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica
La Conferenza Unificata ha presentato in maniera ufficiale l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica, un documento ufficiale in cui sono censiti tutti gli immobili utilizzati per ospitare attività scolastiche. Degli oltre 42mila edifici censiti, 33.825 sono quelli che risultano attivi ed effettivamente utilizzati. Una fotografia dello stato dell’arte nel settore scolastico che sarà utilizzato per decidere le priorità e le aree di intervento non solo per quanto riguarda le ristrutturazioni ma anche gli interventi di tipo estetico e per favorire l’innovazione dal punto di vista tecnologico dei nostri edifici scolastici.
La conoscenza approfondita di ogni edificio scolastico presente sul territorio nazionale verrà supportata da un vero e proprio archivio elettronico, in cui ogni istituto avrà un proprio fascicolo personale. Secondo il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini è un documento fondamentale, che migliorerà anche gli interventi relativi al programma #Scuolesicure per la messa a norma e in sicurezza degli edifici scolastici.
About author
You might also like
In Italia 10 mila ponti da revisionare
Secondo Antonio Occhiuzzi, il direttore dell’Instituto per le Tecnologie della Costruzione e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel nostro Paese ci sono ben 10 mila ponto “scaduti” ovvero che avrebbero
Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020
L’Agenda per la Semplificazione anni 2018-2020 riguardante il settore dell’edilizia ha il compito di ridurre le tempistiche e i costi per i professionisti operanti nel campo e di assicurare un
Proroga del bonus ristrutturazioni e riqualificazione energetica
Il Governo italiano, per venire incontro alle direttive europee sulla gestione del settore edile che tenga conto della necessità di migliorare le condizioni generali del suolo e della riduzione di