In arrivo l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica
La Conferenza Unificata ha presentato in maniera ufficiale l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica, un documento ufficiale in cui sono censiti tutti gli immobili utilizzati per ospitare attività scolastiche. Degli oltre 42mila edifici censiti, 33.825 sono quelli che risultano attivi ed effettivamente utilizzati. Una fotografia dello stato dell’arte nel settore scolastico che sarà utilizzato per decidere le priorità e le aree di intervento non solo per quanto riguarda le ristrutturazioni ma anche gli interventi di tipo estetico e per favorire l’innovazione dal punto di vista tecnologico dei nostri edifici scolastici.
La conoscenza approfondita di ogni edificio scolastico presente sul territorio nazionale verrà supportata da un vero e proprio archivio elettronico, in cui ogni istituto avrà un proprio fascicolo personale. Secondo il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini è un documento fondamentale, che migliorerà anche gli interventi relativi al programma #Scuolesicure per la messa a norma e in sicurezza degli edifici scolastici.
About author
You might also like
Certificato Protezione Incendi. Come ottenerlo.
La nuova certificazione per la protezione incendi è utile a inquadrare un edificio come perfettamente sicuro in base alla vigenti norme di sicurezza e deve essere rilasciato per le attività
Ancora rinvii per le Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni
Il testo sulla Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni non è ancora stato approvato, l’accordo previsto lo scorso 24 novembre nella seduta della Conferenza Unificata Stato-Regioni non è infatti stato raggiunto.
Proroga del bonus ristrutturazioni e riqualificazione energetica
Il Governo italiano, per venire incontro alle direttive europee sulla gestione del settore edile che tenga conto della necessità di migliorare le condizioni generali del suolo e della riduzione di







