Conto Termico per le Scuole
Gli incentivi per l’efficientamento energetico, previsti dal decreto ministeriale del 16/02/2016 entrati in vigore ufficialmente il 31 maggio sono disponibili non solo per le unità abitative private ma anche per gli istituiti scolastici situati sul territorio nazionale. Il così detto conto termico 2.0 renderà più semplici gli interventi per impianti di piccole dimensioni, alimentati con fonti di energia pulita e rinnovabile.
Il fondo ha un plafond totale di 900 milioni di euro, 200 milioni dei quali sono riservati specificatamente alla pubblica amministrazione, quindi anche per le scuole e per la realizzazione di impianti ad alta efficienza, che consentano anche di risparmiare sui consumi totali. A seconda della tipologia di intervento è possibile avere degli incentivi che vanno dal 40% fino al 100% delle spese sostenibili: per l’accesso diretto il Gestore dei Servizi Energetici GSE ha ideato nel suo sito ufficiale una sezione online chiamata Portaltermico in cui sono presenti i moduli da utilizzare per la richiesta di incentivo.
About author
You might also like
Nuovo Regolamento sull’Autorizzazione Paesaggistica: interventi esclusi
Grandi novità nel campo degli interventi semplificati, ovvero tutti i lavori che non necessitano di autorizzazione preventiva da parte della pubblica amministrazione, o che necessitano di autorizzazione semplificata rispetto a
Incentivi per fonti di energia rinnovabili alle imprese: le criticità
Il decreto FER1 recentemente approvato e riguardante gli incentivi agli impianti costituiti da fonti di energia rinnovabile contiene importanti novità sugli incentivi alle fonti di energia rinnovabile alle imprese, in
La famosa passerella di Christo sul lago sarà riciclata
La famosa installazione opera dell’artista bulgaro Christo che tanto ha affascinato gli abitanti e i turisti che hanno potuto “camminare sulle acque” sul lago d’Iseo è stata smantellata il 3