CasaClima Awards 2016 – Continua l’impegno nella promozione degli edifici sostenibili
Il 9 settembre2016, nel cortile di Castel Mareccio, a Bolzano, alla presenza delle autorità locali e di un numeroso pubblico, è avvenuta la cerimonia di premiazione dei migliori edifici tra i 1300 certificati CasaClima dell’anno passato.
Con la consegna dei “cubi d’oro“ l’Agenzia ha voluto portare l’attenzione su uno dei principali attori del processo costruttivo: il committente. Una figura a volte in secondo piano nonostante sia sempre più evidente che la qualità di un’opera architettonica può solo scaturire dalla collaborazione tra chi la promuove, chi la progetta e chi la costruisce.
La serata è stata introdotta dai saluti del presidente dell’Agenzia CasasClima Fattor, che ha ringraziato i partecipanti sottolineando l’importanza della sinergia creatasi dalla collaborazione tra i diversi attori del costruire sostenibile che con il loro impegno hanno permesso in questi anni il continuo sviluppo della certificazione CasaClima.
La consegna dei “cubi d’oro”, assegnati da una giuria tecnica, è stata aperta dall’assessore all’Ambiente della Provincia di Bolzano Theiner. Il primo premio è andato ai proprietari del condominio di Piazza Delago per il pregevole intervento di nuova edificazione che ha restituito agli abitanti di questa storica piazza di Bolzano un luogo originale e contemporaneo.
Condominio di Piazza Delago
La giuria ha scelto due edifici pubblici: la nuova palestra per arrampicata sportiva a Brunico e il risanamento della scuola professionale di economia domestica Frankenberg a Tesimo. Per entrambi le realizzazioni è stata particolarmente apprezzata l’attenzione alla qualità architettonica e costruttiva che ha consegnato alla collettività spazi pubblici caratterizzati da elevati livelli di comfort e a costi contenuti.
Palestra per arrampicata sportiva a Brunico
Scuola professionale di economia domestica Frankenberg
Un premio è andato alla struttura ipogea “Casa Riga”, a Comano (TN), come esempio di spazio ricettivo e abitazione in grado di unire architettura e natura attraverso un manufatto caratterizzato da notevoli livelli di efficienza energetica.
“Casa Riga”
Anche l’ambiziosa sfida di villa Castelli, dimora storica del 1830 sul lago di Como, è stata apprezzata dalla Giuria come esempio di ricerca di soluzioni energetiche compatibili legate ad un contesto architettonico vincolato, attraverso l’applicazione del protocollo CasaClima R.
Villa Castelli
Momento centrale della manifestazione è stata la consegna del “Premio del Pubblico”, attribuito attraverso un sondaggio online da migliaia di partecipanti. Quest’anno il riconoscimento è andato a un raffinato intervento di risanamento, secondo il protocollo R, di un appartamento in un edificio storico nel centro di Verona.
Casa Verona
A conclusione della serata è stato assegnato il premio “fuori concorso“ al Messner Mountain Museum, situato a 2275 metri in cima al Plan de Corones, dal direttore dell’Agenzia CasaClima Santa ai committenti dell’opera, Skirama Plan de Corones. Il premio è stato presentato dallo stesso Reinhold Messner che ha spiegato le ragioni della creazione di questo nuovo museo dell’alpinismo tradizionale, voluto proprio nel punto di intersezione delle tre culture altoatesine: quella tedesca, italiana e ladina.
Messner Mountain Museum
About author
You might also like
Bando di concorso per ex Caserma Sani di Bologna
La Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Srg ha lanciato in questi giorni il concorso internazionale di idee per il recupero degli spazi dell’ex Caserma Sani a Bologna, attraverso un masterplan
Fondi europei per progetti Low Carbon
Grazie all’accordo – partenariato fra il nostro Paese e l’Unione Europea siglato per il periodo 2014-2020 sarà reso disponibile un fondo di 5,2 miliardi di euro per la conversione degli
Progettazione antisismica. Nuovi fondi ai Comuni italiani
Con il Decreto Ministeriale del 19 ottobre 2018 il Governo ha stanziato fondi pari a 24 milioni di euro per 265 interventi in zona sismica 1 o 2. Nel decreto