Fondi europei per progetti Low Carbon
Grazie all’accordo – partenariato fra il nostro Paese e l’Unione Europea siglato per il periodo 2014-2020 sarà reso disponibile un fondo di 5,2 miliardi di euro per la conversione degli impianti energetici e la transazione a impianti a bassa emissione di carbonio (low carbon).
I fondi in oggetto sono disponibili per imprese profit e no-profit , per enti pubblici statali e locali con sede legale in Italia. L’efficienza energetica e un’attenzione sempre maggiore per l’ambiente, anche nell’ottica dei cambiamenti climatici di cui le emissioni inquinanti sono in parte responsabili, è il focus che ha dato vita all’accordo. La sfida per le regioni italiane è quella di promuovere un’informazione puntuale sulle nuove fonti di energia rinnovabile e definire strategie di intervento e piani d’azione specifici. L’accordo prevede anche la presentazione di progetti coordinati fra più aziende o fra aziende ed enti pubblici, per sensibilizzare i cittadini sulla tematica ambientale e favorire lo sviluppo di impianti a bassa emissione di carbonio.
About author
You might also like
Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati
il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 settembre 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 novembre e titolato “Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali” prevede l’istituzione dell’omonima
Campagna: Io non Rischio
In Abruzzo, terra che ha vissuto sulla propria pelle le conseguenze di disastri ambientali e sismici, le associazioni di volontariato che lavorano nel campo della protezione civile stanno mettendo a
Prorogato il termine del concorso Scuole Innovative
Il concorso di idee per architetti e ingegneri, dedicato all’edilizia scolastica e promosso dal Miur, che mette a disposizione ampi fondi per il rinnovo degli edifici esistenti e per quelli