0 3944 Views

Cresce il settore delle costruzioni in legno

Dopo anni di stallo, il settore delle costruzioni in legno e della bioedilizia in Italia ha avuto un’ampia crescita, supportata dai dati positivi nelle importazioni delle materie prime come il legno. Secondo il presidente di Assolegno, Emanuele Orsini, l’import è cresciuto di oltre 7 punti percentuali dal 2010 ad oggi, un dato positivo che fa ben sperare in un nuovo corso per le costruzioni in legno. Rispetto a molti altri Paesi d’Europa, i numeri relativi a chi sceglie le costruzioni in legno a non l’edilizia tradizionale sono ancora bassi ma si sono raggiunti dei livelli che rendono la bioedilizia non più una nicchia ma un vero e proprio segmento di mercato.

Circa il 90% delle costruzioni realizzate in legno nel nostro Paese è ad uso residenziale, e le Regioni che registrano un maggior numero di richieste di concessione edilizia per edifici di questa tipologia è al nord, fra il Trentino Alto Adige, la Lombardia e il Veneto. La produzione di aziende che lavorano nel settore è cresciuta di fatturato nei primi mesi del 2016, un dato che sembra confermato anche per i mesi a venire.

Previous Trema il centro-Italia: grave terremoto di magnitudo 6
Next One Airport Square: in Ghana vince l’architettura green italiana

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Nuove Tecnologie

Nuova tegola solare, fonte di energia rinnovabile e pulita

Una start up lombarda, la Solarteg, ha ideato e lanciato sul mercato un nuovo sistema di tegole che uniscono design e innovazione, estetica e risparmio energetico. La tegola solare, recentemente

Nuove Tecnologie

Aumenta l’uso dei droni nel settore edile

I droni sono sempre più utilizzati nel settore edile per la loro versatilità e la possibilità di ottenere dati e rilevazioni precise con interventi di precisione e poco invasivi. Questa

Nuove Tecnologie

Dall’università di Tokyo la ceramica che rilascia calore su richiesta

Molti materiali sono in grado di accumulare calore, ma il team creato dal Prof. Ohkoshi, della Facoltà di Scienze dell’Università di Tokyo, ha creato un materiale chiamato “ceramica ad accumulo