ReBUILD: La vocazione “green” del Trentino Alto Adige
La fiera dedicata all’edilizia verde ReBUILD che si è tenuta in questi giorni al Palacongressi di Riva del Garda è stata l’occasione di presentare l’evoluzione del Trentino Alto Adige verso l’edilizia green e i progetti innovativi nell’ottica di un settore delle costruzioni più sostenibile, come ha spiegato l’assessore regionale Daldoss. Nel suo discorso è emerso che il Trentino e l’Alto Adige “rappresentano un unicum in Italia per la concentrazione di iniziative e di enti di certificazione sulla materia, di rilevanza ad un tempo nazionale e internazionale”.
Sul territorio infatti è presente un Distretto Tecnologico Energia e Ambiente – Habitech che conta la presenza di oltre trecento imprese, enti di ricerca e agenzie pubbliche che lavorano in sinergia per migliorare e innovare il settore produttivo dell’edilizia green. Un polo importante in cui sono occupati circa 8 mila addetti, per un volume d’affari di circa 1,5 miliardi di euro l’anno.
About author
You might also like
Regolamento sulla Gestione di terre e rocce da scavo
È in attesa di pubblicazione ufficiale sulla Gazzetta il D.P.R del 13 giugno 2017 riguardante la nuova disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo. In particolare, il
Approvata l’autorizzazione paesaggistica semplificata
Già annunciata nei giorni scorsi, è finalmente entrato in vigore e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento sull’autorizzazione paesaggistica semplificata, che contiene, oltre ai casi idonei alla semplificazione burocratica,
Reato su vincolo paesaggistico solo se le modifiche superano il 30%
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.7243/2019, ha messo in chiaro che l’ipotesi di reato sulla violazione di un limite imposto dal vincolo paesaggistico vigente è da considerarsi valida