ReBUILD: La vocazione “green” del Trentino Alto Adige
La fiera dedicata all’edilizia verde ReBUILD che si è tenuta in questi giorni al Palacongressi di Riva del Garda è stata l’occasione di presentare l’evoluzione del Trentino Alto Adige verso l’edilizia green e i progetti innovativi nell’ottica di un settore delle costruzioni più sostenibile, come ha spiegato l’assessore regionale Daldoss. Nel suo discorso è emerso che il Trentino e l’Alto Adige “rappresentano un unicum in Italia per la concentrazione di iniziative e di enti di certificazione sulla materia, di rilevanza ad un tempo nazionale e internazionale”.
Sul territorio infatti è presente un Distretto Tecnologico Energia e Ambiente – Habitech che conta la presenza di oltre trecento imprese, enti di ricerca e agenzie pubbliche che lavorano in sinergia per migliorare e innovare il settore produttivo dell’edilizia green. Un polo importante in cui sono occupati circa 8 mila addetti, per un volume d’affari di circa 1,5 miliardi di euro l’anno.
About author
You might also like
Sicilia: bloccata la sanatoria per gli edifici sulla costa
La sanatoria che avrebbe permesso ai proprietari di edifici e abitazioni poste a meno di 150 metri dalla costa non s’ha da fare, così riferisce Giovanni Ardizzone, presidente dell’Assemblea Regionale.
SERRA BIOCLIMATICA: La nuova frontiera della Ecoedilizia
È uno spazio realizzato in vetro o con materiali plastici trasparenti integrati o addossato a un edificio, utile a raccogliere e conservare la luce e il calore del Sole. La
Piemonte: le regole per l’autorimozione dell’amianto
In Piemonte è possibile procedere anche da sé alla rimozione dell’amianto, senza ricorrere alle imprese che si occupano della bonifica, ma solo in determinate condizioni e solo se la rimozione