Pubblicato il nuovo Accordo sulla formazione dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione
Il 7 luglio è stato approvato il nuovo accordo che ridefinisce le regole per la formazione dei responsaboli e degli addetti ai servizi di prevenzione e prevenzione, pubblicato dalla Conferenza Stato – Regioni. Le nuove linee guida sostituiscono gli accordi su durata e contenuti minimi dei percorsi formativi Rspp e Aspp, precedentemente regolati dall’accordo del 21 gennaio 2006 e dal decreto legislativo del 9 aprile 2008.
L’Accordo definisce in prima istanza quali titoli di studio sono validi per ottenere l’esonero dai corsi formativi obbligatori Rspp e Aspp, che vengono definiti nel dettaglio nel testo. Nero su bianco vengono messi anche gli organismi e gli enti atti alla formazione, i sistemi di accreditamento e l’organizzazione dei corsi specifici: i soggetti promotori dovranno inoltre indicare i docenti incaricati per ogni materia. Il numero massimo di partecipanti per ogni corso è fissato sulle 35 unità e la frequenza minima per ottenere l’accredito di Rspp e Aspp è pari al 90% delle lezioni.
L’Accordo contiene anche nuove disposizioni integrative e correttive sul tema della formazione sulla sicurezza del lavoro e il riconoscimento dell’istituto dell’e-learning, dei metodi formativi e le strategie formative riconosciuti, oltre alle categorie esonerate fra cui il Medico competente dipendente d’azienda.
Il nuovo accordo entrerà in vigore dopo quindici giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
About author
You might also like
Al via dal 29 giugno il nuovo APE
Dal 29 giugno entreranno in vigore nuove norme per l’Attestato di Prestazione Energetica APE. Le nuove regole accolgono le modifiche, effettuate a marzo di quest’anno, ad alcuni articoli della norma
Per l’Anac anche gli appalti sotto la soglia minima devono avere commissioni esterne
Nella prima riforma dei lavori pubblici, la legge n.11/2016, vi era un articolo specifico sui commissari di gara negli appalti della pubblica amministrazione, che prevedeva venissero selezionati dall’Anac sia al
Mancano 6 mesi per usufruire dei bonus della Legge di Stabilità 2016
Sono già trascorsi sei mesi dalla pubblicazione della nuova legge di Stabilità che ha permesso di ottenere sgravi fiscali fra il 50% e il 65% per opere di ristrutturazione, riqualificazione