Pubblicato il nuovo Accordo sulla formazione dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione
Il 7 luglio è stato approvato il nuovo accordo che ridefinisce le regole per la formazione dei responsaboli e degli addetti ai servizi di prevenzione e prevenzione, pubblicato dalla Conferenza Stato – Regioni. Le nuove linee guida sostituiscono gli accordi su durata e contenuti minimi dei percorsi formativi Rspp e Aspp, precedentemente regolati dall’accordo del 21 gennaio 2006 e dal decreto legislativo del 9 aprile 2008.
L’Accordo definisce in prima istanza quali titoli di studio sono validi per ottenere l’esonero dai corsi formativi obbligatori Rspp e Aspp, che vengono definiti nel dettaglio nel testo. Nero su bianco vengono messi anche gli organismi e gli enti atti alla formazione, i sistemi di accreditamento e l’organizzazione dei corsi specifici: i soggetti promotori dovranno inoltre indicare i docenti incaricati per ogni materia. Il numero massimo di partecipanti per ogni corso è fissato sulle 35 unità e la frequenza minima per ottenere l’accredito di Rspp e Aspp è pari al 90% delle lezioni.
L’Accordo contiene anche nuove disposizioni integrative e correttive sul tema della formazione sulla sicurezza del lavoro e il riconoscimento dell’istituto dell’e-learning, dei metodi formativi e le strategie formative riconosciuti, oltre alle categorie esonerate fra cui il Medico competente dipendente d’azienda.
Il nuovo accordo entrerà in vigore dopo quindici giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
About author
You might also like
E-Fattura: 6 mesi di tolleranza
La nuova normativa sulla fatturazione elettronica, che verrà meglio esplicata entro questa settimana, prevede l’entrata in vigore entro il 1° gennaio 2019. Tuttavia sarà disposto un periodo di assestamento e
Sempre più imprese richiedono il “bollino di qualità” Antitrust
L’edilizia è uno dei settori in prima linea per la richiesta dell’attribuzione del rating di legalità, una sorta di bollino di qualità attribuito dall’Antitrust alle imprese considerate virtuose. Nel 2016
Eliminata l’autorizzazione paesaggistica per piccoli interventi
Privati e imprenditori potranno ridurre i tempi grazie alle novità introdotte dalla Riforma Madia, che elimina l’obbligo di autorizzazione paesaggistica per tutta una serie di lavori che non alternano l’aspetto