1 2878 Views

Legge di Stabilità: equiparazione fra professionisti e imprese

La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto un’importante novità nell’accesso ai fondi europei da parte di professionisti e possessori di partita iva nei settori di riferimento. Se prima solo le società o più in generale le imprese avevano accesso ai fondi europei, oggi anche i professionisti hanno la possibilità di ottenere finanziamenti mirati, così come è previsto dalla raccomandazione della Commissione Europea 2013/361/CE. Fra i fondi più importanti cui è possibile accedere, quelli riferiti al progetto Horizon 2020 che mirano a migliorare i campi della ricerca e dell’innovazione, e i fondi COSME relativi alla competitività e alla crescita economica degli Stati membri UE.

I fondi erogati dall’Europa passano tuttavia al vaglio dei bandi regionali, che ancora non si sono adeguati alla disciplina con bandi chiari che permettano l’accesso ai finanziamenti anche ai professionisti: una delle prime regioni italiane ad accogliere le nuove norme è il Lazio, che in questi giorni ha strutturato una nuova proposta di legge per migliorare la trasparenza in relazione all’accesso di singoli professionisti.

Previous Accordo fra Ance e Banca Intesa San Paolo per il settore mutui
Next Nuovo Testo Unico su terre e rocce da scavo

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Garante della Privacy contro e-fattura

In una nota il Garante della Privacy ha ammesso che tutto il sistema dell’e-fattura ideato dall’Agenzia delle Entrate non rispetta affatto il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data

Attualità

Albo dei Periti Industriali: obbligo di laurea

A partire dal 2021 si potranno iscrivere all’albo nazionale dei Periti Industriali solo i professionisti che abbiano nel loro curriculum di studi almeno una laurea triennale, il motivo della scadenza

Attualità

Sì della Cassazione agli incarichi gratuiti

La sentenza della Corte di Cassazione n. 14293 del 4 giugno 2018 chiarisce la legittimità degli incarichi gratuiti per i liberi professionisti: proprio perché professano la libera professione infatti, possono