Bando per la riqualificazione delle case cantoniere ANAS
L’Anas e l’Agenzia del Demanio hanno pubblicato un bando dedicato a start-up, associazioni, aziende o singoli imprenditori che abbiano un’idea innovativa per riqualificare le vecchie case cantoniere nel territorio del centro-nord italiano e modificarle in modo da poter offrire servizi di diverse tipologie, in particolare nei settori della cultura, della ristorazione, del turismo e dell’accoglienza in senso lato.
Una possibilità che è stata sviluppata nell’ottica di nuovi modelli innovativi di gestione e del riuso del patrimonio immobiliare. Il bando, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 81 del 15 luglio 2016 scadrà il prossimo 31 ottobre. La concessione delle case cantoniere è legata alla tipologia di progetto presentato e avrà una valenza di dieci anni, rinnovabili. Un’occasione preziosa per chi abbia delle idee innovative e voglia mettersi in gioco per creare nuovi spazi di condivisione e di lavoro, arricchendo nel frattempo il territorio e donandogli un volto nuovo. Le trenta case cantoniere disponibili sono segnalate nel bando di riferimento e potrebbero essere seguite da altri edifici nelle regioni italiane non contemplate dal primo bando.
About author
You might also like
180 milioni alle Regioni per eliminare le barriere architettoniche
La proposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riguardante la possibilità di aprire un fondo governativo a supporto dell’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ha ottenuto il parere
Finanziamenti e microcredito in Emilia Romagna
In Emilia Romagna nasce lo sportello microcredito, un supporto che consente a piccole imprese, autonomi e professionisti di richiedere dei finanziamenti agevolati per le loro attività per importi che vanno
Campagna: Io non Rischio
In Abruzzo, terra che ha vissuto sulla propria pelle le conseguenze di disastri ambientali e sismici, le associazioni di volontariato che lavorano nel campo della protezione civile stanno mettendo a