Legge stabilità 2016 e bonus ristrutturazione alberghi
La legge di stabilità nazionale 2016 conferma quanto contenuto nel Decreto legislativo n.83 del 2014 e conferma il credito di imposta pari al 30% per i proprietari di alberghi che decidono di ristrutturare o aumentare la cubatura dello stabile, secondo i tetti massimi stabiliti. L’agenzia delle entrate, con una circolare datata al 18 maggio 2016, ha confermato la possibilità mettendo però in chiaro che la richiesta deve essere effettuata con il modello F24 specifico e inoltrata con le nuove modalità di invio telematico.
Il tetto massimo per avere il bonus del 30% in credito di imposta è per lavori di importo inferiore o uguale a 200 mila euro ed è disponibile anche per lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria, efficientamento energetico degli impianti ed eliminazione delle barriere architettoniche secondo le nuove leggi. I fondi statali disponibili stanziati per il triennio 2016 – 2019 sono pari a 50 milioni di euro, il bonus verrà ripartito in credito di imposta per i tre anni successivi all’approvazione della richiesta.
About author
You might also like
Ricostruzione post-sisma: nessun tetto su incarichi multipli, ma autoregolamentazione
Il 13 dicembre nel corso della riunione della Cabina di Coordinamento relativa agli interventi post-sisma, di cui fanno parte oltre al commissario per la ricostruzione Vasco Errani anche i presidenti
Edilizia antisismica: servono almeno 50 miliardi per adeguare gli edifici
Secondo Mauro Dolce, uno dei direttori generali della Protezione Civile impegnata in questi tragici giorni nei paesi del centro Italia colpiti dal sisma, la messa a norma degli edifici, pubblici
I ricorsi al Tar per edilizia sono sempre più numerosi
Fra tutte le istanze di ricorso ai tribunali territoriali del Tar, l’edilizia è senza dubbio una dei settori più presenti: con un numero di 279 richieste, è aumentato dal 2014







