0 3158 Views

Nuovi obblighi per la contabilizzazione del calore

Il Dlgs 102/14 impone per i condomini la contabilizzazione del calore diretta, ovvero deve essere installato un contatore per ogni unità abitativa: questo per recepire la direttiva europea 27/2012/EU che obbliga l’Italia, così come gli altri Paesi membri, a una maggior efficienza energetica. Tutti i condomini dovranno adeguarsi alla nuova norma entro il 31 dicembre del 2016.

In Italia è ampissimo il numero di edifici e condomini costruiti prima del 1950 (le percentuali si aggirano intorno al 17%) o fra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta (in questo caso la percentuale sale al 60%): gli edifici di vecchia costruzione non tengono in alcun conto l’efficienza energetica, per questo sarà necessaria una riqualificazione degli impianti esistenti nell’ottica dei nuovi obblighi di legge. Il nuovo decreto legislativo ha un obiettivo dichiarato da raggiungere entro il 2020, che corrisponde alla riduzione riduzione di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio dei consumi di energia primaria negli edifici residenziali sul nostro territorio nazionale e il miglioramento dell’efficienza energetica negli immobili della Pubblica Amministrazione.

Previous Macchine per costruzione in linea con l’ecosostenibilità
Next Novità per la segnalazione certificata di inizio attività SCIA

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Parte OpenDemanio, il portale per la trasparenza sui cantieri demaniali

Il portale istituzionale OpenDemanio è un’iniziativa per migliorare la trasparenza e la comunicazione con cittadini e professionisti nel settore costruzioni da parte del Demanio. Grazie al portale sarà possibile conoscere

Attualità

Ordini professionali in piazza per tutelare i professionisti e i giovani

Il 13 maggio a Roma i professionisti e i vertici Ordini professionali sono scesi in piazza a Roma per mettere in chiaro quali siano le tutele che gli ordini devono

Attualità

Disegno di legge sull’equo compenso

La bozza legislativa sull’equo compenso, ovvero il compenso che è commisurato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto da un professionista in possesso di partita iva è ora al