Nuovi obblighi per la contabilizzazione del calore
Il Dlgs 102/14 impone per i condomini la contabilizzazione del calore diretta, ovvero deve essere installato un contatore per ogni unità abitativa: questo per recepire la direttiva europea 27/2012/EU che obbliga l’Italia, così come gli altri Paesi membri, a una maggior efficienza energetica. Tutti i condomini dovranno adeguarsi alla nuova norma entro il 31 dicembre del 2016.
In Italia è ampissimo il numero di edifici e condomini costruiti prima del 1950 (le percentuali si aggirano intorno al 17%) o fra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta (in questo caso la percentuale sale al 60%): gli edifici di vecchia costruzione non tengono in alcun conto l’efficienza energetica, per questo sarà necessaria una riqualificazione degli impianti esistenti nell’ottica dei nuovi obblighi di legge. Il nuovo decreto legislativo ha un obiettivo dichiarato da raggiungere entro il 2020, che corrisponde alla riduzione riduzione di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio dei consumi di energia primaria negli edifici residenziali sul nostro territorio nazionale e il miglioramento dell’efficienza energetica negli immobili della Pubblica Amministrazione.
About author
You might also like
Al via dal 29 giugno il nuovo APE
Dal 29 giugno entreranno in vigore nuove norme per l’Attestato di Prestazione Energetica APE. Le nuove regole accolgono le modifiche, effettuate a marzo di quest’anno, ad alcuni articoli della norma
Decreto anticorruzione: sanzioni quinquennali
Il nuovo governo ha recentemente modificato la disciplina sui reati di corruzione effettuati dalle imprese. Se con il precedente decreto legislativo n. 231 del 2001 le misure interdittive per le
Seminario Somex su Formazione e innovazione per il settore delle costruzioni
Il 26 gennaio Formedil, nell’ottica della diffusione del Progetto Erasmus+ SoMEx (Social Media EXchanges), organizza a Roma un seminario professionale dedicato alle tematiche della formazione e innovazione del settore costruzioni







