Edilizia scolastica: progetti per la scuola del futuro
Il gruppo di ricerca Indire ha ideato una rappresentazione architettonica per favorire l’apprendimento.
Come in ogni settore, anche in quello dell’edilizia scolastica si punta sempre nel trovare sistemi funzionali e innovati per il miglioramento dell’apprendimento. Le strutture edilizie scolastiche costituiscono un elemento fondamentale e integrante per il sistema scolastico.
In vista di ciò, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire), ente di ricerca del MIUR, ha proposto nel manifesto “1+4 spazi educativi per la scuola del Terzo millennio”, di ideare una rappresentazione architettonica e funzionale per favorire l’apprendimento nelle scuole del terzo millennio.
L’obiettivo è quello di distribuire gli spazi educativi e, per questo, nel modello 1+4 contenuto nel manifesto realizzato dal gruppo di ricerca Indire, si evince che il numero ‘uno’ si riferisce allo “spazio di gruppo” (spazio comune), mentre il numero ‘quattro’ indica gli altri quattro spazi del modello: l’agorà, lo spazio informale, lo spazio individuale e lo spazio dedicato all’esplorazione.
Lo spazio di gruppo, secondo il gruppo di ricerca Indire, non dev’essere l’aula tradizionale in cui si terrà la comune lezione frontale, ma sarà il punto dove avranno luogo una serie di attività didattiche innovative e interattive.
L’Agorà, invece, dovrà costituire lo spazio in cui tutti i ragazzi si riuniranno per poter comprendere e studiare gli eventi di interesse universale. Per quanto riguarda lo spazio informale, si è pensato ad un luogo in cui i ragazzi dovranno passare il loro tempo libero, perciò, si prevede di allestire l’aula con cuscini, divani sedie, tavoli e molto altro.
Lo spazio individuale rappresenterà lo spazio in cui ogni studente potrà rifugiarsi per studiare e concentrarsi, estraniandosi dall’ambiente circostante.
Infine lo spazio di esplorazione, sarà dedicato alle attività che richiederanno l’impiego di strumenti specifici, come per esempio un’aula di informatica o un’aula dedicata alle mansioni scientifiche.
Il manifesto contiene una serie di proposte ideate per la scuola del futuro, fra cui la progettazione di un nuovo modello architettonico, che sia d’esempio per le prossime strutture scolastiche e per quelle già esistenti.
About author
You might also like
Molise: credito immediato per imprese che hanno ricostruito dopo il sisma
Il Presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, ha studiato una soluzione per ovviare il problema dei pagamenti non ancora versati alle imprese edili che si sono impegnate nella
Via libera all’Autorizzazione paesaggistica semplificata
Le Commissioni Ambientali Parlamentari hanno approvato il regolamento noto come Autorizzazione paesaggistica semplificata, che diventerà operativa dopo qualche piccola modifica richiesta dalle commissioni stesse, che richiedono in particolare di limitare
Approvata in via definitiva la Finanziaria 2017
Il testo della Manovra Finanziaria 2017 è stato approvato dalla Commissione Bilancio della camera ed è già disponibile online per la consultazione. Fra le novità più importanti, rispetto alla bozza