0 2691 Views

Professionisti: L’Italia si adegua alle norme UE

La categoria professionale degli architetti avrà un riconoscimento delle qualifiche in tutti i territori della UE, questo dice il decreto pubblicato il 28 gennaio 2016 nella Gazzetta Ufficiale, che accoglie le istanze della direttiva UE n. 1024 del 2012. Anche in Italia saranno dunque riconosciute le qualifiche dei cittadini stranieri provenienti dai Paesi membri dell’Unione Europea, anche se potranno essere previsti degli esami attitudinali o di altro tipo per avallare il riconoscimento e l’idoneità del professionista per lavorare sul territorio italiano.

In relazione alla formazione professionale degli architetti, sono previsti almeno cinque anni di studio universitario o presso un Ente idoneo e il tirocinio dovrà essere effettuato per due anni continuativi e supportato da un attestato che attesti la frequenza. Il tirocinio può essere intrapreso a partire dal terzo anno di studi accademici specifici, e può essere effettuato sia in Italia che in uno dei Paesi europei segnalati nel documento specifico Miur dedicato ai tirocini professionali.

Previous Multinazionale cinese pronta a investire in Italia
Next EnergyMed a Napoli dal 31 marzo al 2 aprile

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Parte il piano governativo per l’efficienza energetica degli immobili pubblici

Anche gli edifici di proprietà della pubblica amministrazione dovranno essere allineati alle nuove direttive europee sul tema dell’efficienza energetica: il decreto Mise-Ambiente, approvato recentemente, ha valutato gli interventi totali su

Attualità

Nuova bozza Normativa Anticendio

La nuova normativa antincendio, che dovrebbe superare l’attuale Testo Unico sulla sicurezza risalente a ormai dieci anni fa, è in questi giorni al vaglio del Comitato centrale tecnico scientifico per

Attualità

Responsabilità precontrattuale della PA per clausole ambigue

L’Adunanza Plenaria (il massimo organo di Giustizia Amministrativa) ha decretato che le stazioni appaltanti che nei loro bandi hanno delle clausole considerate ambigue e che in questo modo possono condurre