0 2743 Views

Proroga del bonus ristrutturazioni e riqualificazione energetica

Il Governo italiano, per venire incontro alle direttive europee sulla gestione del settore edile che tenga conto della necessità di migliorare le condizioni generali del suolo e della riduzione di emissioni inquinanti ha rinnovato anche per il 2016 i bonus riguardanti le ristrutturazioni di abitazioni e condomini e la possibilità di ottenere un bonus anche per interventi che migliorino il risparmio energetico degli edifici.

La proroga dei bonus è contenuta nella Legge di Stabilità 2016 e informa che le detrazioni Irpef in relazione alle ristrutturazioni saranno pari al 50% sulla spesa mentre per la Riqualificazione energetica degli edifici le detrazioni arriveranno fino al 65%. I tetti di spesa validi ad ottenere i bonus restano tali e quali all’anno appena trascorso, ovvero 96 mila euro per le ristrutturazioni (anche riguardanti il settore antisismico) e 100 mila euro per la riqualificazione energetica degli edifici.

Previous Bonus compra-affitta
Next Oltre due milioni di abitazioni non sono a norma

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Edilizia residenziale in crescita

Secondo gli ultimi incoraggianti dati pubblicati dall’Istat, a partire dal secondo trimestre del 2016 si è registrato nel nostro Paese un aumento del 4% nel settore dell’edilizia residenziale, in particolare

Attualità

Eliminata l’autorizzazione paesaggistica per piccoli interventi

Privati e imprenditori potranno ridurre i tempi grazie alle novità introdotte dalla Riforma Madia, che elimina l’obbligo di autorizzazione paesaggistica per tutta una serie di lavori che non alternano l’aspetto

Attualità

Via gli studi di settore, arriva l’indicatore di affidabilità

Il fisco mette in pensione il metodo degli studi di settore, utilizzati per misurare i compensi e i ricavi dei liberi professionisti e delle attività commerciali, che spesso non assicuravano