Nuovi fondi per ricerca e innovazione
Il Fondo europeo di garanzia per le piccole e medie imprese si arricchisce di una nuova sezione dedicata alla ricerca e all’innovazione, che conta un finanziamento pari a cento milioni di euro per le aziende che investiranno su nuove tecnologie e nuovi materiali, anche nel campo dell’edilizia e delle costruzioni. I fondi saranno assegnati per progetti presentati da singole aziende o da raggruppamenti di imprese, a partire dal 18 aprile la Banca Europea per gli Investimenti, BEI, comunicherà le linee guida e le modalità di accesso ai finanziamenti.
I progetti considerati validi dovranno essere realizzati sul territorio nazionale e dovranno essere di un importo compreso fra i 500 mila euro e i 25 milioni di euro nel caso sia richiesto il finanziamento diretto della BEI. Un’occasione importante per l’evoluzione tecnologica e il miglioramento del settore nel nostro Paese, infatti grazie al nuovo fondo si avrà la possibilità di ottenere finanziamenti pari al 50% del progetto presentato, che deve essere descritto fin dalla presentazione della domanda. I fondi sono istituiti secondo la normativa descritta nel decreto Mise, pubblicato dal Ministero dell’economia il 6 novembre del 2015.
About author
You might also like
Concorso per ingegneri all’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie
Recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la possibilità di assunzione per quaranta risorse fra ingegneri, funzionari e collaboratori tecnici da parte dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie. Il bando ufficiale
Fondi ai comuni per edifici green
Il 15 luglio scadrà il termine per presentare le domande di finanziamento per l’adesione al programma di riqualificazione degli edifici pubblici, realizzato da Mise e Minambiente con il decreto n.
Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati
il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 settembre 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 novembre e titolato “Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali” prevede l’istituzione dell’omonima