Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati
il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 settembre 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 novembre e titolato “Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali” prevede l’istituzione dell’omonima Commissione che si occuperà di selezionare i progetti e gli accessi al fondo da 150 milioni di euro per il recupero di luoghi culturali dimenticati o in stato di abbandono. Ogni progetto proposto dovrà prevedere delle spese non superiori ai 10 milioni di euro. La Commissione è composta da due rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei ministri (di cui uno con funzioni di Presidente); un rappresentante del Ministero dei beni e delle attività culturali; un rappresentante del Ministero dell’economia e finanze e un rappresentante del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
I progetti selezionati dovranno presentare entro il prossimo 19 maggio l’indicazione precisa del bene o del luogo da recuperare, con annesso progetto di recupero, l’indicazione del soggetto che propone il recupero e l’indicazione del gestore di progetto, la dichiarazione della necessità e della persistente attualità di recupero da parte dell’ente pubblico attuatore ed infine eventuali provvedimenti di approvazione o autorizzazione già acquisiti. I progetti dovranno essere poi inviati via pec all’indirizzo progettobellezza@pec.governo.it.
About author
You might also like
Fondi ai Comuni per l’efficientamento energetico
Con il Decreto direttoriale del 14 maggio 2019 (Contributi per l’efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile in favore dei Comuni), pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 122 del 27 maggio
Bando per la riqualificazione delle case cantoniere ANAS
L’Anas e l’Agenzia del Demanio hanno pubblicato un bando dedicato a start-up, associazioni, aziende o singoli imprenditori che abbiano un’idea innovativa per riqualificare le vecchie case cantoniere nel territorio del
Primo bando CRESCO Award Città Sostenibili
La fondazione Sodalitas ha promosso tramite il suo sito web il bando di idee CRESCO Award Città Sostenibili, per valorizzare i nuovi progetti a impatto ambientale zero e sostenere la