Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati
il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 settembre 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 novembre e titolato “Progetto Bellezz@ – Recuperiamo i luoghi culturali” prevede l’istituzione dell’omonima Commissione che si occuperà di selezionare i progetti e gli accessi al fondo da 150 milioni di euro per il recupero di luoghi culturali dimenticati o in stato di abbandono. Ogni progetto proposto dovrà prevedere delle spese non superiori ai 10 milioni di euro. La Commissione è composta da due rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei ministri (di cui uno con funzioni di Presidente); un rappresentante del Ministero dei beni e delle attività culturali; un rappresentante del Ministero dell’economia e finanze e un rappresentante del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
I progetti selezionati dovranno presentare entro il prossimo 19 maggio l’indicazione precisa del bene o del luogo da recuperare, con annesso progetto di recupero, l’indicazione del soggetto che propone il recupero e l’indicazione del gestore di progetto, la dichiarazione della necessità e della persistente attualità di recupero da parte dell’ente pubblico attuatore ed infine eventuali provvedimenti di approvazione o autorizzazione già acquisiti. I progetti dovranno essere poi inviati via pec all’indirizzo progettobellezza@pec.governo.it.
About author
You might also like
Al via il bando Cultura Crea dedicato alle imprese culturali
Il Ministero della Cultura ha stanziato un fondo di 107 milioni di euro per il progetto “Cultura Crea”, un bando dedicato agli imprenditori e alle associazioni di imprese che lavorano
Accordo fra Ance e Banca Intesa San Paolo per il settore mutui
In questi giorni è stato siglato un nuovo importante accordo fra Ance e la banca Intesa San Paolo per migliorare l’accesso al credito per le imprese di costruzione e aiutare
Fondi europei per progetti Low Carbon
Grazie all’accordo – partenariato fra il nostro Paese e l’Unione Europea siglato per il periodo 2014-2020 sarà reso disponibile un fondo di 5,2 miliardi di euro per la conversione degli