Le nuove definizioni del regolamento unico edilizio
Gli uffici tecnici comunali, provinciali e regionali tirano un sospiro di sollievo grazie alle 42 nuove definizioni standardizzate, relative al settore edilizio e delle costruzioni, che saranno contenute nel nuovo regolamento unico edilizio. il testo è stato redatto dal ministero delle infrastrutture, della funzione pubblica e dagli enti locali che hanno partecipato alla stesura del nuovo documento.
Il nuovo regolamento farà chiarezza sulle definizioni, per esempio, di superficie accessoria e complessiva, sul volume tecnico, sulla veranda e su tutta una serie di questioni che in passato hanno dato dei problemi nella realizzazione di progetti e nella costruzione di edifici. Un percorso che ha visto la collaborazione di architetti e ingegneri, che da anni si battono per la standardizzazione di termini tecnici per poter fare chiarezza e assicurare migliori prestazioni ai cittadini e alla pubblica amministrazione che si avvale delle professionalità in questione per la costruzione o la ristrutturazione di edifici. Un passo avanti verso la semplificazione e la trasparenza, per stabilire l’omogeneità nel settore su tutto il territorio nazionale.
About author
You might also like
Edilizia antisismica: servono almeno 50 miliardi per adeguare gli edifici
Secondo Mauro Dolce, uno dei direttori generali della Protezione Civile impegnata in questi tragici giorni nei paesi del centro Italia colpiti dal sisma, la messa a norma degli edifici, pubblici
La camera approva il disegno legge sul Consumo del suolo
L’Italia si adegua alle direttive europee sull’ecosostenibilità e sull’importanza di contenere lo sfruttamento del suolo e progettare metodi compatibili con la normativa generale per il riuso del suolo edificato. La
Sismabonus per chi compra case ricostruite
Fino a 96mila euro di spesa agevolabile e detrazioni fiscali maggiorate per chi sceglie di comprare un’unità immobiliare, anche in condominio, ricostruita e ristrutturata nelle zone classificate dai documenti ufficiali