0 2863 Views

Inarcassa taglia le sanzioni contributive ai professionisti

Ingegneri e architetti iscritti alla cassa previdenziale Inarcassa potranno usufruire da quest’anno dell’importante modifica sulle aliquote per le sanzioni relative ai contributi non versati. Se prima l’aliquota era pari al 2% per ogni mese di ritardo nel pagamento dei contributi previsti, dopo la modifica le aliquote partiranno dallo 0,5% per il primo anno di ritardo e verranno innalzate al 2% soltanto al quarto anno di ritardo. L’aliquota si alzerà drasticamente solo dopo il 49simo mese di ritardo, in questo modo saranno sanzionati pesantemente solo i recidivi, mentre i professionisti in regola vedranno le sanzioni diminuite rispetto al passato.

Chi ha dei debito con Inarcassa inferiori a 10mila euro potrà tagliare le aliquote fino al 50% se sceglie di non rateizzare l’importo, questo per tutelare i professionisti con un monte debiti non elevato, per venire incontro alle esigenze e alle difficoltà che ingegneri e architetti stanno vivendo in questi anni per il calo di lavoro e la crisi del settore, che comunque si prospetta in ripresa per il 2016.

Previous Matasistem: Bando per architetti under 35
Next Nasce in Sardegna “Tutelami” per tutelare le aziende edili

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Terremoti: il modello Umbria ha evitato la tragedia

Il terremoto che ha colpito il centro-Italia alle 7:40 del 29 ottobre, di magnitudo 6.5 secondo il centro nazionale INGV, ha portato vasti crolli ma ha evitato che i danni

Attualità

Ordini professionali in piazza per tutelare i professionisti e i giovani

Il 13 maggio a Roma i professionisti e i vertici Ordini professionali sono scesi in piazza a Roma per mettere in chiaro quali siano le tutele che gli ordini devono

Attualità

Nuovo Testo Unico su terre e rocce da scavo

Il nuovo Testo Unico su terre e rocce da scavo è passato al vaglio del Consiglio dei Ministri e contiene importanti novità, in particolare sul riuso dello smarino e dei