0 2281 Views

Inarcassa taglia le sanzioni contributive ai professionisti

Ingegneri e architetti iscritti alla cassa previdenziale Inarcassa potranno usufruire da quest’anno dell’importante modifica sulle aliquote per le sanzioni relative ai contributi non versati. Se prima l’aliquota era pari al 2% per ogni mese di ritardo nel pagamento dei contributi previsti, dopo la modifica le aliquote partiranno dallo 0,5% per il primo anno di ritardo e verranno innalzate al 2% soltanto al quarto anno di ritardo. L’aliquota si alzerà drasticamente solo dopo il 49simo mese di ritardo, in questo modo saranno sanzionati pesantemente solo i recidivi, mentre i professionisti in regola vedranno le sanzioni diminuite rispetto al passato.

Chi ha dei debito con Inarcassa inferiori a 10mila euro potrà tagliare le aliquote fino al 50% se sceglie di non rateizzare l’importo, questo per tutelare i professionisti con un monte debiti non elevato, per venire incontro alle esigenze e alle difficoltà che ingegneri e architetti stanno vivendo in questi anni per il calo di lavoro e la crisi del settore, che comunque si prospetta in ripresa per il 2016.

Previous Matasistem: Bando per architetti under 35
Next Nasce in Sardegna “Tutelami” per tutelare le aziende edili

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Edilizia: le irregolarità in cantiere vanno comunicate alle Casse Edili

Gli ispettori del lavoro incaricati di svolgere vigilanza e controllo all’interno dei cantieri per assicurarsi che vengano rispettate tutte le norme sulla sicurezza sul lavoro avranno anche il compito di

Attualità

L’Agenzia delle Entrate dà specifiche sul bonus Ristrutturazioni

Con una recente nota (la risposta n. 150 del 22 maggio 2019) l’Agenzia delle Entrate ha specificato quale sia la tipologia di lavori rimborsabili per le ristrutturazioni complete, e in

Attualità

Sismabonus: il tetto massimo che blocca i capannoni

Con l’ultimo decreto Sismabonus contenuto nella Legge di Bilancio n.232/2016 molte opere di adeguamento di capannoni per attività commerciali rischiano di essere bloccate perché non rientrano nel tetto massimo di