Collegato Ambiente: un fondo per la demolizione di edifici abusivi
In Italia le costruzioni abusive sono una vera e propria piaga sociale, soprattutto per il rischio idrogeologico e il rischio per la salute e la sicurezza dei cittadini connessi a questa pratica. Proprio per questo motivo il Collegato Ambiente, ovvero il nuovo testo di legge specifico entrato in vigore lo scorso 2 febbraio, mette a disposizione un fondo di 10 milioni di euro per l’abbattimento di immobili abusivi che sono stati costruiti in zone a rischio idrogeologico. Con la nuova normativa viene così in parte modificato il Testo Unico sull’edilizia n.380 del 2001.
Il governo centrale con questo fondo potrà così anticipare ai comuni italiani tutte le risorse necessarie per le operazioni di demolizione. Inoltre sono previsti ulteriori sgravi, sottoforma di un credito d’imposta pari al 50%, per le aziende che effettueranno delle bonifiche dall’amianto nei luoghi di lavoro. Il Collegato Ambiente ha individuato alcuni siti ad alto rischio in diverse province italiane fra cui Pescara, Roma, Palermo, Torino e Parma.
About author
You might also like
ReBUILD: La vocazione “green” del Trentino Alto Adige
La fiera dedicata all’edilizia verde ReBUILD che si è tenuta in questi giorni al Palacongressi di Riva del Garda è stata l’occasione di presentare l’evoluzione del Trentino Alto Adige verso
Bonifica amianto: detrazione anche delle spese di trasporto
Con la sua circolare n. 7/E del 27 aprile 2018, recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale, l’Agenzia delle Entrate chiarisce quali siano le spese detraibili per quanto riguarda la bonifica dell’amianto.
Nuovi edifici e punti di ricarica elettrica
La direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di infrastrutture per combustibili alternativi conferma il nuovo percorso verso un’idea di città smart e sempre più attenta alla tutela dell’ambiente e alla qualità dell’aria.







