1 2457 Views

Bonus compra-affitta

Il decreto legislativo n.133 del 12/09/2015 è diventato finalmente attuativo grazie al DM denominato sblocca-Italia. Con le nuove norme infatti sono previsti diversi sgravi per chi compra un immobile ad uso abitativo con lo scopo di locazione. In particolare, sono previsti sgravi fiscali fino al 20% del totale del costo complessivo d’acquisto.

Il bonus compra-affitta è valido solamente per le persone fisiche che acquistino un immobile, non è invece previsto se l’acquisto è effettuato da enti o persone giuridiche, di qualsiasi natura. Il tetto massimo di spesa per l’acquisto dell’immobile è fissato a 300 mila euro e deve essere concesso in affitto in un periodo che non superi i sei mesi dalla data di acquisto dello stesso. L’acquisto dell’immobile per cui si richiede il bonus deve essere effettuato fra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2017. In questo modo il governo spera di risollevare ulteriormente il mercato immobiliare e il settore edilizio da una stasi che già dall’anno scorso ha dato i primi segnali di ripresa.

Previous EdilPortale Tour 2016: si parte a Catania il 9 marzo
Next Proroga del bonus ristrutturazioni e riqualificazione energetica

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Professionisti: L’Italia si adegua alle norme UE

La categoria professionale degli architetti avrà un riconoscimento delle qualifiche in tutti i territori della UE, questo dice il decreto pubblicato il 28 gennaio 2016 nella Gazzetta Ufficiale, che accoglie

Attualità

Disegno di legge sull’equo compenso

La bozza legislativa sull’equo compenso, ovvero il compenso che è commisurato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto da un professionista in possesso di partita iva è ora al

Attualità

Edilizia: le irregolarità in cantiere vanno comunicate alle Casse Edili

Gli ispettori del lavoro incaricati di svolgere vigilanza e controllo all’interno dei cantieri per assicurarsi che vengano rispettate tutte le norme sulla sicurezza sul lavoro avranno anche il compito di