Al via il 31 gennaio il bando per la riqualificazione delle periferie
Sarà pubblicato il prossimo 31 gennaio il bando relativo al cosiddetto “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia”. La nuova Legge di Stabilità ha infatti previsto un fondo di 500 milioni di euro da utilizzare per migliorare il volto delle periferie delle città italiane, con progetti di edilizia e di mobilità urbana compatibili con le direttive europee . I progetti per la riqualificazione delle aree degradate potranno essere presentati dai comuni italiani anche medio-piccoli fino al 1° marzo 2016.
Il disegno di legge indica delle linee guida precise per la riqualificazione, non è infatti previsto consumo ulteriore del suolo, ciò significa che i progetti dovranno prevedere la riqualificazione con demolizione e ricostruzione di edifici già esistenti ma in condizioni fatiscenti o di abbandono e annettervi la progettazione di aree verdi, piste ciclabili e progetti che diano un nuovo volto ad aree in condizioni di degrado, per incentivare l’inclusione sociale e il benessere dei cittadini.
About author
You might also like
Nuove norme sulla pulizia delle canne fumarie
Il Comitato Termotecnico Italiano ha reso pubbliche le linee guida che riguardano la pulizia delle canne fumarie, attraverso la norma UNI 10847:2017. Il documento riguarda in particolare le canne fumarie
Sostenibilmente: iniziativa per la sostenibilità ambientale
L’organizzazione no profit Kyoto Club, che unisce una rete di imprenditori, enti e associazioni che sostengono e promuovono l’abattimento delle emissioni inquinanti e nocive con iniziative a tutela dell’ambiente e
Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Con la soppressione del Sistri dal 1° gennaio 2019 il Ministero dell’Ambiente ha contemporaneamente attivato un nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti che verrà gestito direttamente dal