Bambù: gli utilizzi nell’architettura
Elegante, leggero ma anche resistente ed elastico, il bambù viene utilizzato in molti modi: in cucina (i germogli sono ricchi di proteine e sali minerali), nel design, nelle costruzioni e nella medicina orientale.
Il bambù può essere adoperato in ambienti inquinati sia nell’atmosfera che nel suolo,in aree da bonificare o versanti di discariche, perchè molto resistente agli attacchi di funghi e insetti e a temperature particolarmente rigide (per alcune varietà fino a -30 gradi), ma soprattutto perchè ha un forte tasso di assorbimento dell’anidride carbonica e rapidità di propagazione.
Inoltre, sta crescendo in tutto il mondo l’uso del bambù per costruzioni architettoniche.
A Bali, Indonesia, è stato realizzato dalla Green School un villaggio ecologico, costituito interamente di bambù.
Sicuramente degna di nota è la cattedrale in bambù voluta dall’architetto Simon Valez, eretta in sole 5 settimane spendendo un budget di appena 30 mila dollari.
Il bambù ha una maggiore resistenza in trazione rispetto all’acciaio, maggiore resistenza, sia in trazione che in compressione rispetto al legno e maggiore resistenza in compressione del calcestruzzo. Di conseguenza potrebbe essere utilizzato per strutture portanti di palazzi alti fino a due piani, per le impalcature, trasformato in truciolato e in parqet per interni, adoperato come condotta per le acque o per l’irrigazione di risaie e orti.
Il Wood Plastic Composit è un materiale poco conosciuto in Europa, costituito per il 30% di plastica PE e per il 60% di bambù e relativi additivi, molto resistente e adatto in particolare per gli esterni.
About author
You might also like
Dall’università di Tokyo la ceramica che rilascia calore su richiesta
Molti materiali sono in grado di accumulare calore, ma il team creato dal Prof. Ohkoshi, della Facoltà di Scienze dell’Università di Tokyo, ha creato un materiale chiamato “ceramica ad accumulo
DOCET, l’applicativo per le attestazioni energetiche, si rinnova
Il software utilizzato per la certificazione e le attestazioni energetiche, sviluppato dall’ente ENEA in collaborazione con il CNR, è disponibile online nella sua nuova versione aggiornata e compatibile con la
Puglia: il primo ecovillaggio a idrogeno
L’ecovillaggio, alimentato a idrogeno, sarà totalmente autonomo sotto il profilo energetico, mentre la struttura sarà realizzata con le stampanti 3D per l’edilizia. L’idea è nata grazie all’attività di H2U Fondazione