0 1920 Views

Sismabonus ampliato per le zone a medio rischio

Le nuove linee guida dell’Agenzia delle Entrate, pubblicate il 23 luglio 2019, ampliano la possibilità di ottenere sgravi fiscali e agevolazioni anche per chi ha intenzione di acquistare delle case nelle zone a rischio sismico 2 e 3, e non solo nelle zone ad alto rischio (rischio sismico 1) così come concordato nella precedente guida rilasciata nel 2017. La novità è dettata dalle nuove linee guida introdotte con il recente Decreto Crescita.

Sempre nelle nuove linee guida si legge che il contribuente che abbia realizzato interventi con misure antisismiche per la propria casa ha diritto di scambiare la detrazione prevista con un contributo, ovvero uno sconto immediato sul corrispettivo dovuto al fornitore che ha portato avanti i lavori. Il fornitore sarà dunque rimborsato attraverso un credito di imposta da parte dell’agenzia delle entrate che potrà utilizzare in compensazione. Il nuovo sismabonus è previsto per tutti gli interventi su immobili di tipo abitativo e su immobili che vengono utilizzati per attività produttive. L’Agenzia delle entrate pubblicherà nei prossimi giorni un provvedimento ad hoc per definire le modalità attuative delle nuove linee guida.

Previous Revisione del Codice Prevenzione Incendi
Next Un Progetto di Classe: bando smart city per le scuole

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Nel 2018 rinnovabili al 50% del fabbisogno

Una delle più grandi novità a favore dell’ambiente nel 2018 sarà l’obbligo, per gli edifici di nuova costruzione, di avere degli impianti che rispondano a esigenze di risparmio energetico e

Ambiente

Nuovo portale per incentivi su impianti biometano

Da questo mese è online un nuovo portale gestito da GSE in cui è possibile richiedere gli incentivi previsti dalla nuova legge di stabilità per quanto riguarda la produzione di

Ambiente

UE: Introdotto l’obbligo di Energia quasi a zero

La Direttiva UE 31/2010/CE è stata recepita in Italia e introduce l’obbligo, per tutti gli edifici pubblici costruiti dal 2019 in avanti, di dotarsi di impianti  a energia quasi zero