0 1793 Views

Anticipazioni di liquidità per le PA

Il governo ha varato una serie di interventi finanziari a supporto di professionisti e imprese che siano creditrici verso pubbliche amministrazioni ed enti locali. Le PA infatti potranno richiedere un anticipo di liquidità entro il 28 febbraio 2019 per pagare i debiti maturati entro il 31 dicembre 2018. Il pagamento a professionisti e aziende creditrici dovrà essere effettuato entro 15 giorni dalla data in cui l’anticipo è erogato da parte dell’istituto finanziatore. Il sistema di aiuti prevede non solo l’anticipo di liquidità alle pubbliche amministrazioni ma anche una garanzia di stato per il pagamento di mutui o fidi aperti dalle imprese che si trovano in difficoltà finanziaria ma risultano avere maturato dei crediti non saldati con le pubbliche amministrazioni.

Per quanto riguarda l’anticipo di liquidità corrisposto alle pubbliche amministrazioni, dovrà essere rimborsato dalle stesse entro il 15 dicembre 2019 direttamente all’istituto finanziatore che ha erogato gli anticipi, alle condizioni e ai tassi di interesse stabiliti in fase contrattuale. I soldi stanziati per gli aiuti alle imprese e ai professionisti che risultano creditori verso le PA, il così detto soccorso finanziario, è pari a 50 milioni di euro.

Previous ILLUMINOTRONICA 2018 a Bologna: una scommessa vinta
Next Giro di vite sul subbappalto

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

In arrivo l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica

La Conferenza Unificata ha presentato in maniera ufficiale l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica, un documento ufficiale in cui sono censiti tutti gli immobili utilizzati per ospitare attività scolastiche. Degli oltre 42mila edifici

Attualità

Sisma ed Eco Bonus: ancora dubbi sulla cessione del credito

In relazione alle normative del Sisma Bonus e dell’Eco Bonus professionisti e cittadini aspettano ancora che l’Agenzia delle Entrate chiarisca con una circolare ad hoc quali siano le modalità di

Attualità

Edilizia antisismica: servono almeno 50 miliardi per adeguare gli edifici

Secondo Mauro Dolce, uno dei direttori generali della Protezione Civile impegnata in questi tragici giorni nei paesi del centro Italia colpiti dal sisma, la messa a norma degli edifici, pubblici