1 2665 Views

In Gazzetta Ufficiale gli orientamenti per edifici a energia quasi zero

La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha pubblicato la Legge 208/46 del 2 agosto 2016 che contiene gli orientamenti che i nuovi edifici devono avere per il risparmio energetico e le emissioni: il fulcro è assicurare che tutti gli edifici di nuova costruzione siano costruiti con progettazioni conformi alle direttive europee NZEB, ovvero con sistemi di energia quasi zero, entro il 2020. L’efficienza energetica infatti è un nodo cruciale per lo sviluppo dei nuovi sistemi ad energia alternativa e pulita, che dovranno essere costruiti in maniera integrata in modo che si raggiunga nel minor tempo possibile l’obiettivo comune stabilito.

L’Unione Europea consiglia agli Stati membri delle linee guida, in particolare una miglior comunicazione fra politica e imprese del settore e un sistema di incentivi e politiche a supporto delle ristrutturazioni che modifichino gli edifici esistenti e li rendano conformi alla direttiva sull’energia quasi zero.

Previous Prorogato il termine del concorso Scuole Innovative
Next Bologna: Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

In arrivo fattura elettronica precompilata

Fatturazione Elettronica Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Antonino Maggiore, ha annunciato che l’AdE metterà a disposizione degli utenti e degli operatori dotati di partita iva un modello precompilato di fattura

Attualità

Post-sisma: Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea

L’Unione Europea ha aperto un fondo di solidarietà destinato alla ricostruzione dopo i recenti terremoti che hanno colpito il centro Italia. Le risorse finanziarie disponibili sono pari a 30 milioni

Attualità

I ricorsi al Tar per edilizia sono sempre più numerosi

Fra tutte le istanze di ricorso ai tribunali territoriali del Tar, l’edilizia è senza dubbio una dei settori più presenti: con un numero di 279 richieste, è aumentato dal 2014